l'editoriale
Cerca
Mister salvezza
27 Maggio 2024 - 13:25
Davide Nicola, allenatore dell'Empoli
Davide Nicola è ormai diventato un nome sinonimo di resilienza e tenacia nel calcio italiano, specialmente in Serie A, dove ha guadagnato la reputazione di essere l’architetto di imprese che hanno sfidato ogni pronostico. Con una serie di salvezze miracolose, Nicola ha dimostrato di possedere una capacità unica nel trasformare le sorti di club sull’orlo della retrocessione.
La carriera di Nicola come allenatore è, infatti, costellata da salvataggi memorabili. Oltre a quello appena ottenuto con l'Empoli, nel finale al cardiopalma di ieri sera contro la Roma, si ricordano le salvezze raggiunte con:
Nato il 5 marzo 1973 a Luserna San Giovanni e residente a Vigone, Davide Nicola è una figura emblematica del calcio italiano, un uomo che ha dedicato più di vent’anni della sua vita al gioco del calcio. La sua carriera di giocatore è stata principalmente in Serie B, vestendo la maglia del Genoa, prima di fare il suo debutto in Serie A con il Siena. Ma è come allenatore che Nicola ha veramente lasciato il segno, diventando noto per le sue rimonte improbabili e le salvezze miracolose.
Il legame di Nicola con Torino è profondo e personale. Non solo è il luogo dove è cresciuto, ma è anche la città che ha visto i suoi primi passi come giocatore e poi come allenatore. Il suo ritorno all’Arechi come allenatore dell’Empoli è stata solo l’ultima delle sfide incredibili che ha deciso di accettare. Nicola è un uomo di famiglia, sposato con la compagna di una vita e con cui hanno cinque figli, di cui uno, Alessandro è tragicamente scomparso a soli 14 anni, investito da un autobus mentre andava in bicicletta. Questo evento ha rafforzato la sua fede e la sua determinazione, come dimostrato dal suo viaggio in bicicletta di 1500 chilometri dalla Calabria al Piemonte dopo la salvezza del Crotone. Il suo motto, “Sempre al massimo, mai mollare”, riflette la sua filosofia di vita e la sua approccio al calcio.
Nicola ammira la leggenda del basket Kobe Bryant e la sua dedizione a fare ciò che ama al massimo delle sue capacità. Nicola applica questa stessa mentalità al suo ruolo di allenatore, credendo che il tempo sia essenziale per comprendere e influenzare i suoi giocatori. Attraverso la sua passione per la fisica, la letteratura e la filosofia, Nicola cerca di toccare le corde giuste dei suoi giocatori, seguendo l’insegnamento di Platone che non si può aprire la mente senza prima aprire il cuore.
Le sue radici torinesi e il suo legame con la città di Torino aggiungono un ulteriore strato alla sua già ricca narrativa. Con ogni squadra che guida, Nicola porta con sé non solo la sua astuzia tattica, ma anche un pezzo del suo cuore granata, forgiato nelle strade di Vigone e nei colori di una città che non dimentica i suoi eroi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..