Cerca

europa nel pallone

Dall'Inghilterra all'Olanda: i risultati della terza giornata dell'Euro2024

Bene gli inglesi e olandesi, pari per la Danimarca. Flop Vlahovic, il granata Milinkovic Savic va in panchina...Tutte le sfide di lunedì 17 giugno, ecco cosa vedremo

Dall'Inghilterra all'Olanda: i risultati della terza giornata dell'Euro2024

Il gol vincente del madridista Bellingham (foto Getty/Images)

L’Inghilterra favoritissima di Euro2024 non incanta ma vince sulla Serbia nella sfida delle 21. Non è bastato il video messaggio di incoraggiamento firmato dal fenomeno del tennis Novak Djokovic, trasmesso sui maxischermi dello stadio prima del fischio d’inizio, a portare fortuna alla sua Nazioane. A prendersi i tre punti sono gli inglesi vittoriosi per 1-0 grazie a una rete in avvio. Alla prima occasione della gara, dopo 13 minuti, la nazionale dei tre leoni passa subito in vantaggio. Saka sguscia sulla destra e pennella al centro una palla al bacio per Bellingham, che si inserisce con i tempi giusti e insacca di testa da pochi passi portando in vantaggio i suoi e siglando così il gol che vale i tre punti. La Serbia lotta ma non basta, Kane nella ripresa va ad un passo dal raddoppio trovando un miracolo del portiere. Da segnalare un problema muscolare a Kostic uscito dal campo al 42°.

OLANDA IN RIMONTA
Nel match delle 15 del Gruppo D vince l’Olanda che batte 2-1 in rimonta la Polonia conquistando i primi tre punti che gli consentono di portarsi in testa al gruppo D in attesa della sfida tra Austria e Francia. Al gol al quarto d’ora siglato da Buksa, rispondono prima Gakpo - aiutato da una deviazione polacca - e poi, nel finale di partita, il subentrato Weghorst, letale al primo pallone toccato nel decidere la gara di Amburgo. Inizio di partita vivace da parte dell’Olanda, che nei primi dieci minuti di gioco si crea due occasioni nitide: la prima con Gakpo, che si accentra dalla sinistra e calcia trovando la parata di Szczesny. A sbloccare il parziale sarà tuttavia la Polonia, al 16’, sul primo corner della partita battuto bene da Zielinski e spedito in rete di testa da Buksa. Vantaggio polacco, ma gli Orange si riaffacciano in avanti e poco più tardi vanno vicini al pareggio con la volée di Van Dijk parata reattivamente da Szczesny. Diverse le opportunità per gli orange, che continuano a spingere e al 29° riescono a trovare il gol dell’1-1: ancora Gakpo a muoversi bene sulla trequarti polacca e a caricare il destro che, deviato da Salamon, mette fuori causa Szczesny. Stesso filo tattico anche nella ripresa. Polonia che però non si fa trovare impreparata e al 59° è pericolosa sul cross di Zalewski a pescare Kiwior, che dall’interno dell’area calcia rasoterra trovando la risposta di Verbruggen. Tante le azioni, da una parte all’altra, ma si resta in equilibrio, anche se solo fino al minuto 83: Weghorst, messo in campo da Koeman appena due minuti prima, viene pescato da Aké e anticipando Salamon gira in rete il pallone che vale il 2-1.

UNICO PAREGGIO
Nel secondo del Gruppo C delle 18, Slovenia e Danimarca pareggiano 1-1 alla Stuttgart Arena: alla rete nel primo tempo di Eriksen, ha risposto Janza nella ripresa. Un risultato che lascia l’amaro in bocca alla Danimarca, in controllo della partita sino al sessantesimo: dall’altra parte, gli sloveni crescono nel finale, grazie ai cambi di Tek.

LE PARTITE DI LUNEDI'

Lunedì 17 giugno si inaugura il Gruppo E di Euro2024, anche se l’attenzione degli appassionati è quasi tutto sulla partita serale che chiuderà il primo turno del Gruppo D con la Francia che se la vedrà contro l’Austria. Grande attesa per i “galletti” e per il loro leader Mbappè tra i favoritissimi della competizione sullo stesso gradino dell’Inghilterra ma più abituati a vincere con la nazionale. Quello con l’Austria è già un buon banco di prova, anche se contro un avversario di una caratura diversa. Insomma, sarà il match contro l’Olanda a dire la verità sui francesi. Intanto, come detto, si parte alle 15 con il Gruppo. Il primo match è tra Ucraina e Romania, due outsider che puntano soprattutto a superare il primo turno e già questa prima partita può essere decisiva per entrambe le nazionali dell’Est d’Europa con una grande tradizione ma che devono cercare di ritrovarsi in questo periodo storico calcistico. Alle 18 c’è invece Belgio-Slovacchia con i primi ampiamente favoriti ma che dovranno stare attenti alla selezione allenata da Francesco Calzona che è arrivata benissimo a questa competizione, mentre i blegi tendono spesso a non dare il massimo nelle competizioni importanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.