l'editoriale
Cerca
ciclismo
21 Agosto 2024 - 18:16
Tutto pronto per il passaggio del Tour de l'Avenire
Lo sport più popolare, democratico e turistico? In attesa del bagno di folla per le Nitto Atp Finals di metà novembre, degli All Blacks e di tutti gli altri eventi che ci attendono da qui a fine 2024, la Regione e la Città Metropolitana di Torino continuano a sposare il grande ciclismo. Per completare il trittico aperto a maggio dal Giro d’Italia e proseguito a luglio dal Tour de France tra Torino e Pinerolo, ecco ora una piacevole novità non sono per gli appassionati. Perché la sessantesima edizione del Tour de l’Avenir, la corsa a tappe riservata ai Dilettanti (di nome ma ormai non più di fatto) vivrà il suo epilogo tra venerdì e sabato nelle vallate olimpiche. E sarà anche un’anteprima di quello che ci aspetta: perché Torino e il Piemonte aspettano la Vuelta e la sua partenza, ma puntano di nuovo sul Tour in tempi relativamente brevi. In questo senso devono essere letti i due arrivi torinesi della corsa, sia al maschile che al femminile. Dopo la grande scorpacciata delle Alpi francesi, tutti gli atleti saranno chiamati ad affrontare due tappe simili nel chilometraggio ma uguali nel fascino.
Venerdì toccherà alla Les Karellis-Condove (119,3 km). Il via in Francia alle La frazione da Les Karellis a Condove di venerdì 23 agosto, con la scalata al Colle del Moncenisio e il transito a Giaglione, Susa, Bussoleno e Borgone Susa, partirà alle 10,45 per quanto riguarda la competizione femminile e alle 13 per la corsa maschile, mentre i due arrivi sono previsti in viale Bauchiero angolo via Cesare Battisti poco dopo le 15 e verso le 17. Il palco per le premiazioni e il maxischermo per la diretta su Discovery+ saranno collocati in piazza Martiri e prima di arrivare a Condove, per quella che si annuncia come una tappa da fughe, si passerà anche per Giaglione, Susa, Bussoleno e Borgone Susa.
Il gran finale però sarà sul Colle delle Finestre, salita e sterrato che gli organizzatori di Aso (gli stessi del Tour de France) hanno messo nel mirino da tempo per la Grande Boucle. Via da Bobbio Pellice alle 9.45 per le donne e alle 12,15 per la gara maschile. Passaggi da Torre Pellice, Bricherasio e Giaveno attraverso la Colletta di Cumiana, poi ad Avigliana, Susa e Meana. Da qui l’ascesa finale con i 7,8 km sterrati che portano dai 1452 metri di altitudine del Colletto di Meana ai 2.176 del Colle per una battaglia vera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..