Cerca

CONTO ALLA ROVESCIA

Universiade: non solo sport, presentato il programma degli eventi culturali dei FISU World University Games Torino 2025

Dal 13 al 23 gennaio decine di appuntamenti accompagneranno le gare

Non solo sport, presentato il programma degli eventi culturali dei FISU World University Games Torino 2025

Il gruppo dei relatori alla presentazione del programma culturale delle Universiadi (foto Mario Sofia)

Mancano 26 giorni ai FISU World University Games Torino 2025, che si svolgeranno dal 13 al 23 gennaio nel capoluogo e a Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere e Torre Pellice. Non sarà solo un grande evento sportivo, ma anche culturale, perché lo sport è cultura. Il Comitato Organizzatore ha presentato questa mattina da EDIT un programma di attività, eventi e partnership con il territorio che ospiterà le gare (https://wugtorino2025.com/it/progetti/cultura/), declinandolo sulla base di cinque macroaree concettuali: i Giovani, l’Intelletto, la Saggezza, il Futuro e la Speranza. L’immagine simbolo è il manifesto del Visual Artist Silvio Giordano, che ha realizzato una trilogia di opere digitali intitolata Crystal City.

La parola al presidente del CUS Torino Riccardo D'Elicio (foto Mario Sofiae)

La Cerimonia di Apertura si terrà il 13 gennaio, dalle ore 19,30 alle 21,30, all’Inalpi Arena, e sarà impreziosita da artisti di fama mondiale, come il maestro Giovanni Allevi. Tutto culminerà nel Giuramento degli Atleti e degli Officials e nell’Accensione della Fiaccola. Tedofori d’eccezione porteranno la fiamma attraverso l’arena, prima che un drone luminoso la prenda simbolicamente in volo per illuminare Piazza Castello, accendendo il braciere. La Cerimonia di Chiusura sarà invece il 23 gennaio dalle 20 alle 23,30 in Piazzetta Reale.

In mezzo ai due eventi si svilupperà una miriade di appuntamenti, che coinvolgerà alcuni cuori pulsanti della cultura torinese, come il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi, l’Accademia Albertina delle Belle Arti, l’Archivio di Stato, la Fondazione Torino Musei, il Rettorato dell’Università, il Politecnico e il Centro Congressi Torino Lingotto. Importanti anche i contributi della Camera di Commercio e, ovviamente, del CUS Torino, il punto di riferimento assoluto della gioventù che studia e pratica sport in città.

L'Intervento del presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti (foto Mario Sofia)

«Il sogno di quattro anni fa di riportare a Torino le Universiadi - spiega il presidente cussino Riccardo D’Elicio - è diventato realtà e ora meno di un mese ci separa dal via. Questa esperienza organizzativa, che ha messo insieme molte persone e ha creato sinergie, segnerà sicuramente il futuro della nostra città. Il CUS Torino dal 23 gennaio continuerà a lavorare per cercare di attrarre studenti grazie alle Universiadi. Sono convinto, che questi Giochi saranno indimenticabili».

Per il presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti, «Torino 2025 sarà non solo una grande vetrina per far conoscere i beni artistici e paesaggistici locali a un pubblico internazionale, ma anche una grande occasione per creare itinerari turistici, che uniscano siti di interesse storico-artistico con impianti sportivi iconici. Le Universiadi sono l’opportunità per costruire qualcosa che resti, come attrattività del territorio e in termini di crescita del sistema universitario».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.