Cerca

SCI

Mondiali di Saalbach, Casse, Bassino e le due capitane: ventuno gli azzurri al via

Da martedì 4 febbraio in Austria Brignone, Goggia e gli altri andranno a caccia di medaglie iridate

Mondiali di Saalbach, Casse, Bassino e le due capitane: ventuno gli azzurri al via

Mattia Casse e Marta Bassino in azione

Prove tecniche di Olimpiadi a un anno da Milano Cortina 2026. Sarà un mese intensissimo per gli sport invernali, tutti alle prese con i Mondiali, a cominciare da oggi con quello di sci alpino a Saalbach. A distanza di 12 anni dall’ultima volta le gare iridate tornano in Austria con 21 azzurri al via. Non il contingente completo, perché potevano essere 24, ma con una discreta rappresentanza piemontese. C’è il valsusino Mattia Casse, che quest’anno si è sbloccato vincendo il superg in Val Gardena. C’è la cuneese Marta Bassino che arriva a fari spenti ma è pur sempre la campionessa iridata del superg. E c’è Guglielmo Bosca, milanese di nascita ma astigiano per tradizione di famiglia (quella legata ai liquori) che rientra dopo la frattura al malleolo di inizio novembre. Almeno i primi due hanno chances concrete, uno nelle discipline veloci e l’altra anche in gigante, nonostante in questa stagione i risultati migliori siano arrivati in discesa e superg.

E poi Lara Colturi da Fenils di Cesana che, come sanno molti ma è bene ricordarlo, può vincere le prime storiche medaglie per l’Albania. Ma ci sono soprattutto Federica Brignone e Sofia Goggia, le due capitane della spedizione azzurra perché sceglierne una sola è impossibile. In questa stagione di Coppa del Mondo le donne hanno messo insieme sette vittorie e sei podi, tutti firmati esclusivamente da loro due. In discesa e superg le due azzurre arrivano a Saalbach come favorite per la medaglia d’oro, al pari della svizzera Lara Gut-Behrami e dell’austriaca Cornelia Huetter, ma quando ci sono di mezzo podi mondiali tutto è possibile. In più entrambe avranno anche il gigante, nel quale la concorrenza aumenta. Tra i maschi invece è difficile trovare qualcuno da podio. L’esperienza di Dominik Paris e Luca De Aliprandini certamente contano, così come il fresco podio di Alex Vinatzer in slalom a Kitzbühel. Vinatzer sarà protagonista già oggi quando dalle 15:15 prenderà il via la gara del parallelo a squadre. Con lui anche Filippo Della Vite, Lara Della Mea e la diciottenne Giorgia Collomb, in diretta su Raisport HD ed Eurosport 1 HD.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.