Cerca

DISCIPLINE AEREE

Ai Mondiali di Bologna la Vertigimn fa saltare il banco, conquistando tre ori, due argenti e un bronzo

Sei delle otto atlete in gara al PalaDozza sono salite sul podio

A i Mondiali di Bologna la Vertigimn fa saltare il banco, conquistando tre ori, due argenti e un bronzo

Aurora Coraglia e Nora Pogliano campionesse mondiali nel doppio su tessuti Under 18

A maggio compirà 20 anni di attività e modo migliore per festeggiare in anticipo l’ambito traguardo non avrebbe potuto esserci. La Vertigimn, che è stata fondata da Elisa Lamberti e Fabrizio Fanizzi e ha sede in via Tollegno 83, è uno dei fiori all’occhiello di un quartiere problematico come Barriera di Milano. Ha partecipato per la terza volta ai Mondiali di discipline aeree e al PalaDozza di Bologna ha fatto il botto, conquistando tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo. Sono salite sul primo gradino del podio le 16enni Aurora Coraglia e Nora Pogliano nel doppio su tessuti Under 18, la coetanea Gaia Cerruti nel cerchio Under 18 e della loro allenatrice Elisa Lamberti nel cerchio singolo Master 40. I secondi posti sono stati merito di Elisa Malano nel tessuto e nel cerchio Master 30 e il terzo della 13enne Camilla Ardengo nel cerchio Under 14.

«Siamo veramente soddisfatte - commenta Lamberti - perché ci siamo presentate in gara in otto e in sei siamo andate a medaglia. Inoltre la 16enne Emma Fara è stata notata in modo positivo dalla giuria per l’originalità del suo esercizio che trattava il tema della solitudine attraverso la metafora dei calzini spaiati».

La squadra al completo della Vertigimn al PalaDozza di Bologna

Alla Vertigimn ogni giorno si organizzano lezioni di discipline aeree, ginnastica acrobatica a terra, parkour e Ruota di Rohn e a seguire gli agonisti sono Elisa Lamberti, Elisa MalanoFabrizio Fanizzi, Eleonora Cuomo, Anja Villaverde e Davide Vignale.

«Abbiamo tesserati dai 3 ai 60 anni - afferma Lamberti - che si allenano divertendosi e faticando nella giusta misura, senza sollevare pesi, e imparando l’utilizzo di attrezzi nuovi. Si sviluppano capacità coordinative e condizionali, svolgendo esercizi per addominali, dorsali, braccia e gambe. Un’attività completa, che insegna a prendersi cura del proprio corpo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.