Cerca

sci - coppa del mondo

Brignone terza, festa rinviata: "Ecco perché sono arrabbiata..."

La valdostana, sulle piste di casa, si è piazzata alle spalle di Aicher e Goggia

Brignone terza, festa rinviata: "Ecco perché sono arrabbiata..."

Il podio in Valle d'Aosta (nella foto LaPresse) con Sofia Goggia, Emma Aicher e Federica Brignone

Un premio per gli organizzatori e una mezza vittoria per Federica Brignone. Perché alla storia passerà il successo di Emma Aicher, seconda vittoria per la 22enne tedesca, nel giro di una settimana in Coppa del Mondo nel Super-G che ha aperto il programma delle gare a La Thuile. Ma dopo gli sforzi fatti per preparare la pista, in scena con partenza abbassata ma regolare, c'è stata gloria anche per le azzurre.

Aicher ha chiuso in 57′89, solo 6 centesimi meglio di Sofia Goggia, al podio numero 61 in carriera. Terza, davanti alla sua gente, Federica Brignone che invece è a quota 81 podi: la carabiniera di La Salle ha pagato la tensione e qualche piccolo errore piazzandosi a 39 centesimi ma comunque davanti a Lara Gut-Behrami quarta. Nella classifica di specialità comanda ancora la ticinese, 515 contro i 470 dell’azzurra. Nella generale invece Brignone sale a 1354 contro i 1022 di Gut-Behrami: quindi 332 punti quando mancano quattro gare alla fine.

«Sono arrabbiata perché oggi non sono riuscita a rimanere concentrata sulla mia sciata. Ho fatto errori che ho pagato duramente, probabilmente ho voluto troppo. Il risultato è comunque tanta roba, anche alla luce degli errori. Avrei voluto arrivare davanti per la mia gente, non ci sono riuscita», ha commentato la Fede nazionale. Però alle volte occorre accontentarsi: «Ma è già importante essere al traguardo, perché la neve è davvero difficile da interpretare. Comunque, ormai la gara è andata, e bisogna già pensare alle prossime. Lara è un’atleta fortissima e può darsi che anche quest’anno mi toccherà arrivarle alle spalle in Super-G. In ogni caso, non farò calcoli fino all’ultima gara della stagione: andrò avanti gara per gara cercando di fare del mio meglio».

Dopo la sua gara, lunga interruzione per un malore che ha colpito un addetto alla pista, portato via con l'eliambulanza. E per le altre non c'è stato spazio, anche se abbiamo rivisto una buona Marta Bassino. La cuneese si è piazzata decima, seguita da Elena Curtoni dodicesima e da Laura Pirovano diciassettesima. Vedremo se venerdì 14 marzo il meteo permetterà di far disputare anche il secondo Super-G mentre gli uomini domani e domenica saranno impegnati sulle piste olimpiche norvegesi di Hafjell. Tra i convocati, oltre a Giovanni Borsotti, un altro piemontese: è il giovane cuneese Edoardo Saracco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.