Cerca

Sport

Italia verticale: sei mete da scalare almeno una volta nella vita

Dalla Liguria alla Sardegna, tra grotte nascoste, borghi medievali e pareti a picco sul mare: un viaggio tra le falesie più affascinanti d’Italia dove l’arrampicata diventa esperienza di libertà, natura e cultura.

Italia verticale: sei mete da scalare almeno una volta nella vita

Arrampicata outdoor

L’arrampicata non è mai stata così popolare. Sempre più italiani scelgono di affrontare pareti e massi non solo in palestra, ma soprattutto immersi nella natura. E l’Italia, con la sua geografia mozzafiato e la ricchezza culturale dei suoi territori, si conferma uno dei paradisi assoluti per l’outdoor climbing. Ecco sei mete selezionate per vivere un'esperienza che sappia mescolare al meglio sport, tradizione e ambiente.

1. Finale Ligure (Liguria)
Un’icona dell’arrampicata sportiva mondiale. Con oltre 4000 vie attrezzate, la zona di Finale Ligure offre scorci spettacolari e vie tecniche. La Grotta dell’Edera, una cattedrale calcarea immersa nel verde, è il simbolo dell’area. A due passi, Finalborgo, uno dei borghi più belli d’Italia, completa l’esperienza tra storia e cucina ligure.

2. Val di Mello (Lombardia)
Incastonata nelle Alpi, è la patria italiana del bouldering. I suoi enormi monoliti immersi nella riserva naturale regalano passaggi spettacolari in un contesto incontaminato. Da non perdere il Melloblocco, il più importante raduno mondiale di boulderisti, e l’iconico Sasso Remenno.

3. Valle dell’Orco (Piemonte)
Nota per la “Fessura Kosterlitz”, è la culla dell’arrampicata a incastro in Italia. La valle offre vie lunghe, trad e boulder, tutte circondate da un paesaggio alpino selvaggio. Ogni anno ospita il Valle dell’Orco Climbing Festival, dove lo sport si unisce a musica e cultura.

4. Arco di Trento (Trentino)
Soprannominata “The Home of Climbing”, è la meta perfetta per ogni tipo di scalatore. Affacciata sul Lago di Garda, offre vie per tutti i livelli e un’atmosfera vivace, tra sport, shopping e aperitivi. A ottobre torna il Rock Master, la competizione che ha fatto la storia dell’arrampicata sportiva.

5. Gola di Frasassi (Marche)
Nel cuore del parco regionale, Frasassi è il regno dello street boulder. Ogni estate, a Serra San Quirico, i climber scalano il borgo medievale usando colonne, archi e muri storici. Un’esperienza urbana, creativa e sorprendente.

6. Sardegna
Impossibile non includerla. L’Aguglia di Cala Goloritzè svetta sul mare turchese, regalando emozioni verticali uniche. Ma anche Ulassai, tra canyon e falesie calcaree, è oggi un riferimento per l’arrampicata tecnica. E ogni estate l’isola ospita festival dedicati allo sport outdoor.


Queste sei mete rappresentano l’anima profonda dell’arrampicata in Italia: sfida, libertà, contatto con la natura e scoperta del territorio. Per ogni climber, principiante o esperto, sono molto più che destinazioni: sono esperienze, tutte a portata di corda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.