Cerca

Sport

Tifosi juventini avvisati: finale del Mondiale per Club proibitiva, ecco la cifra folle per un biglietto

La partita si giocherà il 13 luglio nel MetLife Stadium

Tifosi juventini avvisati: finale del Mondiale per Club proibitiva, ecco la cifra folle per un biglietto

foto di repertorio (Depositphotos)

Si sa sognare non costa nulla, e questo vale anche per il mondo del calcio e per i suoi tifosi. Quante volte abbiamo sognato di vedere la nostra squadra del cuore vincere il campionato oppure la Champions League o trofei simili, e magari essere lì, ad assistere al momento decisivo della competizione, la finale, pronti ad esplodere di gioia. Sarebbe bello farlo anche in occasione del Mondiale per Club di quest'anno, ma davanti al sogno si deve fare i conti con il portafoglio, infatti i biglietti per la finale del torneo, dove sarà impegnata anche la Juventus, entreranno nella storia del calcio come quelli più cari della storia, con buona pace tifosi della vecchia signora. 

Per sedersi sugli spalti del MetLife Stadium, impianto dove si svolgerà la finale il 13 di luglio, serviranno almeno 600 euro, ma chi ambisce alle tribune VIP dovrà prepararsi a spendere una cifra tra i 6.000 e gli 8.000 euro. Prezzi che superano ampiamente quelli della finale dei Mondiali FIFA del 2022 in Qatar (207–1.600 euro) e della prossima Champions League a Monaco di Baviera, che partirà da 70 euro con un tetto massimo sotto i 1.000.

Siamo di fronte al biglietto più caro nella storia del calcio. Non è retorica, ma cronaca. E la domanda sorge spontanea: cos’ha reso questa finale un evento così esclusivo, persino più dei grandi classici NFL tra Jets e Giants – che raramente superano i 200 euro – o dei concerti delle star globali come Beyoncé o Shakira nello stesso impianto?

La risposta è nel nuovo sogno americano del calcio. L’onda lunga dell’arrivo di Lionel Messi all’Inter Miami – guidata da David Beckham – e la crescita impetuosa della fanbase latinoamericana hanno trasformato il “soccer” da sport esotico a business esplosivo. La MLS non è più un campionato di seconda fascia, ma un motore economico e culturale che punta a competere con NBA, NFL e NHL.

Anche le partite inaugurali del torneo riflettono questa dinamica: per la gara del 14 giugno a Miami, dove scenderà in campo Messi, i biglietti vanno da 200 a 1.000 euro. E siamo solo all’inizio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.