l'editoriale
Cerca
In spiaggia
02 Giugno 2025 - 15:35
Nato come gioco da spiaggia improvvisato tra amici, il beach soccer si è trasformato in una disciplina vera e propria, con regole codificate e campionati internazionali. Ma ciò che continua a renderlo unico è la sua energia travolgente. Ogni partita è un’esplosione di colpi acrobatici, capriole sulla sabbia e intuizioni fuori dagli schemi. Più che una variante del calcio, è un linguaggio sportivo autonomo che unisce tecnica, creatività e resistenza fisica.
Tre tempi da 12 minuti, campo piccolo (37x28 metri), sabbia irregolare e cambi liberi: tutto nel beach soccer è progettato per mantenere il ritmo altissimo. Ogni squadra ha cinque giocatori, il pallone è leggero e ogni fallo porta a un tiro diretto, senza barriere. Il pareggio non è contemplato: si gioca fino alla fine, con supplementari e rigori se necessario. La sabbia impone un gioco aereo, creativo, istintivo. Il risultato? Spettacolo garantito.
Giocare sulla sabbia è anche un ottimo allenamento funzionale. Ogni passo richiede più energia, ogni salto è una sfida contro un terreno che non restituisce slancio. Il beach soccer stimola tutto il corpo: gambe, core, piedi, caviglie. Aumenta la resistenza, l’equilibrio e l’agilità, con un impatto ridotto su tendini e articolazioni. Giocare a piedi nudi rafforza la propriocezione e migliora la postura. È uno sport che fa bruciare calorie, tonifica e migliora la coordinazione, il tutto mentre ci si diverte sotto il sole.
Sulla sabbia, il gioco cambia natura: impossibile affidarsi ai passaggi rasoterra o agli schemi rigidi. Serve istinto, capacità di improvvisazione e controllo aereo. Stop di petto, rovesciate, pallonetti, tocchi al volo: tutto avviene in sospensione. Anche i portieri partecipano all’azione come veri registi, con lanci lunghi e uscite fuori area. È un calcio verticale, spettacolare, dove vince chi osa.
Nel beach soccer si gioca a piedi nudi, per entrare in pieno contatto con la sabbia. L’abbigliamento è minimale: pantaloncini aderenti e maglie leggere, traspiranti e senza maniche. I portieri usano guanti specifici per la sabbia, leggeri e resistenti. Nessun orpello: solo ciò che serve per garantire libertà di movimento e comfort sotto il sole.
Il gioco è veloce, senza ruoli fissi: difensori che attaccano, attaccanti che costruiscono. Si ruota di continuo, si pressa alto, si cerca sempre il gol. La chiave sta nell’intesa e nella comunicazione. In un campo così piccolo, ogni esitazione si paga cara. Serve visione, adattabilità e una squadra che si muove come un solo corpo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..