Cerca

TENNIS

Andrea Vavassori e Sara Errani trionfano nel misto al Roland Garros, secondo Slam per loro

Venerdì in campo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti nelle semifinali del singolare e le campionesse olimpiche in quella del doppio

Andrea Vavassori e Sara Errani trionfano nel misto al Roland Garros, secondo Slam per loro

Sara Errani e Andrea Vavassori mordono l'ambita coppa

La prima finale del Roland Garros ha già fatto gioire il tennis italiano, che si candida a pesanti rilanci nei prossimi giorni. Il doppio misto ha salutato il dominio sul Philippe Chatrier di Andrea Vavassori e Sara Errani, teste di serie n. 3, che hanno battuto per 6-4, 6-2 gli statunitensi Evan King e Taylor Townsend (n. 4). Gli azzurri si erano già imposti agli US Open nel 2024 e hanno, dunque, conquistato il secondo trionfo Slam. Nel 1958 il titolo era stato per metà tricolore, perché Nicola Pietrangeli si era imposto con la britannica Shirley Bloomer. Il break decisivo del primo set è avvenuto del nono game. Nel secondo parziale Wave e Sarita hanno strappato il servizio agli avversari nel gioco di apertura e, dopo aver mancato quattro opportunità nel terzo, si sono ripetuti nel settimo. Nell’ottavo sono risaliti da 15-40 e hanno potuto sfogare la loro felicità.

«Grazie ad Andrea - afferma Errani - sei il mio migliore amico. È speciale essere qui con te, hai giocato benissimo. Grazie al pubblico, questo campo è speciale per me, ho grandiosi ricordi qui, ed è uno dei migliori tornei del mondo». Vavassori concorda: «È fantastico essere in un'altra finale Slam, è tutto bellissimo. Io e Sara siamo migliori amici e siamo felicissimi di avere intorno un team allargato come il nostro. In ultimo, grazie al Roland Garros per averci regalato una cornice così importante nella finale di oggi».

Venerdì 6 giugno Errani tornerà in campo con Jasmine Paolini per provare ad accedere al suo secondo atto conclusivo, nella sfida contro le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider. Nel singolare maschile ci sarà la storica doppia presenza di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti nelle semifinali, proprio come Pietrangeli e Orlando Sirola 65 anni fa. Alle ore 14,30 sulla Chatrier il 23enne carrarino (n. 7 del ranking e n. 8 del seeding) proverà a prendersi la rivincita nei confronti dello spagnolo Carlos Alcaraz (n. 2), che recentemente lo ha sconfitto in finale a Monte-Carlo e in semifinale a Roma. Il murciano conduce il bilancio dei precedenti per 5-1. Alle 19 il n. 1 del mondo sarà opposto al serbo Novak Djokovic (n. 6), a caccia del 25° major. Sarà il nono incrocio fra i due e la situazione è in parità sul 4-4.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.