l'editoriale
Cerca
Con una semplice App
23 Marzo 2023 - 17:35
Avete una relazione a distanza e siete stufi delle chiamate FaceTime quando l'unica cosa che vorreste davvero è un bacio o un abbraccio? La tecnologia potrebbe darvi una mano. Anzi un bacio.
In un periodo in cui le restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19 hanno reso difficile ogni forma di contatto fisico, una start-up cinese ha ideato un modo per far sì che le persone possano baciarsi anche a distanza. Si tratta di una App, di nome Mua (dal suono che in genere le persone emettono quando mandano un bacio), che cattura e riproduce anche il suono e si riscalda leggermente, “rendendo l'esperienza più autentica”, spiega Siweifushe, la società che ha prodotto il marchingegno con sede a Pechino.
Ma come funziona? Innanzitutto, è necessario collegare il dispositivo al proprio smartphone tramite Bluetooth. Una volta fatto ciò, è possibile utilizzarlo con un'applicazione dedicata. Dopo aver scelto la persona con cui si desidera baciarsi a distanza, è sufficiente posizionare il Mua sulle labbra e premere il pulsante per inviare il bacio.
Per il momento si tratta di baci "normali", sulla guancia o sulla bocca, poiché non è ancora disponibile una simulazione con la lingua per un'esperienza più "immersiva".
Questi kissing device sono stati creati e presentati al mercato come un modo per consentire alle coppie che hanno una relazione a distanza di condividere una certa intimità fisica.
L'idea sembra essere nata in seguito alla diffusione del virus COVID-19 e ai conseguenti lockdown in tutto il mondo. Ma nonostante le sue origini "pandemiche", il dispositivo sembra avere un grande successo in Cina, dove la pandemia ha avuto un impatto molto forte sulla vita quotidiana delle persone.
Il Mua è diventato popolare anche sui social network cinesi, dove le persone lo utilizzano per inviare baci a familiari e amici che vivono lontano o che non possono essere raggiunti a causa delle restrizioni di viaggio imposte dal governo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..