l'editoriale
Cerca
15 Novembre 2022 - 08:25
Una settimana di eventi, incontri e presentazioni nelle sale del Circolo dei Lettori: il Torino Film Industry torna dal 24 al 30 novembre per la sua quinta edizione riunendo in città tutti gli “ingredienti” necessari affinché il cinema venga pensato, prodotto, distribuito e promosso al pubblico italiano e internazionale.
«Ci sarà modo di presentare i film che verranno, con sei lunghi che arriveranno nei prossimi mesi a girare in Piemonte, e molte altre idee che si aggiungeranno. Ma saranno con noi anche tante case di produzione italiane e internazionali, canali televisivi e piattaforme disposte a incontrare giovani professionisti che vogliano proporre i loro progetti», spiega Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte, che coordina l’evento e lo realizza insieme a TorinoFilmLab, Talent and Short Film Market e Ids Academy.
Il tutto avviene nei giorni del Torino Film Festival, vetrina naturale di gran parte di questo lavoro. «Solo a Torino si riescono a mettere insieme in un solo evento tutte le persone che si occupano di cinema - aggiunge il direttore del Tff, Steve Della Casa - e sono felicissimo di farne parte».
La settimana dell’Industry torinese è quindi l’occasione migliore per scoprire quali saranno i prossimi progetti che impareremo a conoscere e anche per vedere alcune immagini in anteprima di quelli appena passati: il sistema cinema piemontese lavora tutto l’anno per rendere queste giornate anche un punto di partenza per quello che sarà.
Il TorinoFilmLab, laboratorio che supporta progetti di opere prime e seconde in tutto il mondo, aprirà le danze il 24 novembre, e i vari eventi si daranno il cambio nel corso delle diverse giornate. «Faremo il punto sulle nostre attività - spiega Francesco Giai Via - ma non trascuriamo una riflessione su chi se li vedrà questi film una volta pronti: il pubblico delle sale».
A tal proposito venerdì 25 novembre durante la mattinata al cinema Massimo è in programma il convegno “Cinema mon amour”, a ingresso gratuito, mirato proprio a capire se e cosa si possa fare per dare un futuro alle sale cinematografiche visto il difficile momento economico che stanno vivendo nel dopo-pandemia.
Tutto questo e molto di più è Torino Film Industry, perché Torino continui a rimanere anche in futuro la città del cinema.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..