Cerca

Reggia di Venaria

Mario Lattes, il testimone del ‘900

Dal 29 marzo l’esposizione dedicata all’artista e intellettuale nato cento anni fa a Torino

"Autoritratto" di Mario Lattes

Ecco il dipinto del 1990 del pittore torinese

La mostra “Mario Lattes. Teatri della memoria” celebra, alla Reggia di Venaria (inaugurazione oggi, apertura al pubblico dal 30 marzo al 7 maggio), il centenario della nascita di questa figura torinese eccezionale scomparsa nel 2001.
Pittore, scrittore, promotore culturale, editore e collezionista, Mario Lattes fu acuto testimone delle vicende del secondo Novecento, interpretando le tensioni e le ambiguità, immedesimandosi del ruolo dell’artista.


Curato da Vincenzo Gatti, l’evento, realizzato dalla Fondazione Bottari Lattes in un percorso che interesserà tutto il 2023 e che documenta il più recente lavoro di indagine sull’attività dell’intellettuale torinese, è allestito nelle Salette del Presidente al secondo piano della Reggia e propone una selezione di oltre cinquanta sue opere, tra cui alcuni pezzi mai esposti prima.
Autore notturno e raffinato, in grado di dar vita a immagini oniriche e visionarie, Lattes ha sperimentato tecniche e linguaggi eterogenei e ha messo su tela il suo “dark side”: a esserne testimoni ombre, crisalidi, nature morte ma anche seducenti e ambigue marionette come anche bambole e manichini. Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, Lattes sperimentò e provò a inseguire modalità espressive innovative e inconsuete. Un quadro che rispecchia perfettamente il suo essere, scelto anche come immagine guida della mostra, è l’“Autoritratto” del 1990 dove Lattes si dipinge attorniato da questi attori.

In mostra si potrà ammirare anche un altro “Autoritratto”, quello che l’artista realizzò nel 1959 in cui lui compare in diagonale sull’intera scena, in atteggiamento pensieroso, volutamente su fondo vuoto, senza riferimenti di luogo e di tempo. E poi, tra le altre opere in esposizione, Teatrino del 1990 che raffigura un teatro vuoto e carico di attesa. Per il centenario, verrà pubblicato un volume monografico che offrirà una retrospettiva sull’intera produzione artistica di Lattes, di cui la mostra presenta una significativa selezione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.