Cerca

Canale 5

Piero Chiambretti batte "Chi l'ha visto?" con la sua "Tv dei 100 e 1"

L'ultima puntata dello show del mattatore torinese ha vinto, in quanto a share, sulla trasmissione cult di Raitre: "A mia mamma sarebbe piaciuta"

Piero Chiambretti

Il conduttore torinese con i suoi 100 bambini ha conquistato il pubblico

La terza e ultima puntata del nuovo show di Pieri Chiambretti, “La Tv dei 100 e uno”, ha chiuso mercoledì sera con un dato che non può che fare piacere al mattatore torinese. I numeri parlano, infatti, di 1.777.000 spettatori pari al 13,4 per cento di share, e hanno spinto Canale 5 in seconda posizione  dopo la fiction di Raiuno con Beppe Fiorello “I cacciatori del cielo” (3.447.000 spettatori pari al 18,3 per cento di share) e, addirittura, in quanto a percentuali, prima della trasmissione di culto di Raitre, “Chi l’ha visto?”, che ha conquistato sì 2.137.000 spettatori pari, però, ad uno share del 12,8 per cento.

I 100 talentuosi bambini di Chiambretti, in sostanza, pur non arrivando a vincere il prime time hanno convinto il difficile pubblico italiano di oggi abituato a fiction mozzafiato, reality e, sempre più spesso, alle serie delle piattaforme online. Un "esperimento" quello che il conduttore di casa nostra ha voluto fare, come lui stesso ha più volte spiegato, che ha dimostrato, ancora una volta, quanto i bambini piacciano al piccolo schermo.

"L'ho fatto per mia figlia Margherita, che con i suoi suggerimenti è stata anche la prima autrice della trasmissione", ha spiegato. "I bambini sono imprevedibili e ti sorprendono, nel bene e nel male, dicono sempre la verità anche quando è sbagliata, quindi è un programma sulla verità". Anche nella puntata di mercoledì i piccoli protagonisti, tutti fra i 6 e gli 11 anni, hanno mostrato le loro doti canore, recitative e quant’altro accompagnati da un ospite d’onore, Gerry Scotti. Piero Chiambretti ha gestito con la consueta spontaneità e ironia l'irrefrenabile e imprevedibile parterre, con la complicità dell'immancabile mascotte del programma: il dinosauro Ignazio.

L’unico rammarico? "Ho fatto tanti programmi e mia mamma è sempre stata la mia prima telespettatrice. Da tre anni ho una telespettatrice in meno. Era molto importante per la mia vita. Sono sicuro che questo programma le sarebbe piaciuto", aveva dichiarato a Verissimo alla vigilia della prima messa in onda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.