Cerca

Teatro Colosseo

Abba: tutto pronto per il live di Torino aspettando la "vera" reunion

La tribute band in concerto il 23 maggio sul palco di via Madama Cristina

Abba Symphonic

L'attesissima tribute band

Con 400 milioni di copie vendute restano il gruppo pop non di lingua inglese più famoso al mondo. Benvenuti nella storia degli Abba. Il mito svedese che prende il nome dalle iniziali dei nomi Agnetha, Benny, Bjorn e Anni, è pronto a rivivere il 23 maggio dalle 21 sul palco del Teatro Colosseo di via Madama Cristina 71, grazie al concerto tributo, in occasione dei suoi 50 anni, Abba Symphonic (biglietti a 40,60, 46,35, 53,25 e 61,30 euro) che farà riassaporare questa favola musica unica.

In attesa di capire quale sarà il destino degli Abba “veri”, tra reunion improvvise e separazioni altrettanto repentine, il pubblico potrà così sognare sule note di hits immortali; da “Mamma mia” a “Fernando” e “Knowing me”, knowing you, ”Gimme gimme” e tante altre canzoni che hanno segnato il percorso fortunato ma relativamente breve, della band. Non solo musica in primo piano. Gli Abba, infatti, hanno segnato la storia del pop per la particolare cura di costumi, luci e scenografia. Un evento che torna a grande richiesta, dopo il trionfo ottenuto a febbraio. Sottotitolo di questo recital è “Dancing queen. Real tribute show”. I sudditi più celebri di Re Carlo Gustavo, sono pronti a riprendersi la scena grazie a questo omaggio.

La storia degli Abba

Gli Abba sono una delle band più famose e influenti della storia della musica pop. Il loro percorso inizia negli anni '70, quando quattro talentuosi artisti svedesi si uniscono per formare un gruppo. Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad si uniscono per creare una combinazione di voci uniche e melodie orecchiabili che conquisteranno il cuore di milioni di fan in tutto il mondo.

La loro ascesa alla fama avviene nel 1974, quando vincono l'Eurovision Song Contest con il brano "Waterloo". Questa vittoria segna l'inizio di una straordinaria carriera per gli Abba, che rapidamente diventano una delle band più popolari degli anni '70. Il loro suono distintivo, che incorpora elementi di pop, rock e disco, li rende immediatamente riconoscibili e amati dal pubblico di tutto il mondo.

Gli ABBA sono noti non solo per la loro musica contagiosa, ma anche per le loro spettacolari performance dal vivo. I loro concerti sono caratterizzati da costumi sgargianti e coreografie elaborate, che li distinguono dagli altri artisti dell'epoca. Brani come "Dancing Queen", "Mamma Mia" e "Take a Chance on Me" diventano successi internazionali e raggiungono le vette delle classifiche di tutto il mondo.

Tuttavia, nonostante il successo, gli Abba si sciolgono nel 1982. Agnetha e Björn divorziano e Benny e Frida terminano la loro relazione, mettendo fine anche alla collaborazione musicale del gruppo. Gli anni successivi vedono i membri del gruppo intraprendere carriere soliste, ma l'eredità degli Abba  continua a vivere nel cuore dei fan.

Negli anni '90 e 2000, il fascino degli Abba si rinnova grazie al successo del musical "Mamma Mia!" che presenta le canzoni del gruppo. Il musical diventa un fenomeno globale e consolida la reputazione degli ABBA come una delle band più influenti di tutti i tempi. Nel 2018, il gruppo si riunisce per registrare due nuove canzoni, suscitando l'entusiasmo dei fan di lunga data.

Oggi, nonostante gli Abba non siano attivi come gruppo, la loro musica continua ad essere amata e apprezzata in tutto il mondo. La loro eredità musicale rimane un pilastro del pop internazionale, con le loro canzoni che vengono ancora regolarmente trasmesse in radio, utilizzate in film e spettacoli, e apprezzate da diverse generazioni di appassionati di musica. E, inutile dirlo, i fan aspettano da sempre la fatidica reunion.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.