Cerca

Pala Alpitour

Luciano Ligabue in concerto a Torino il 14 ottobre

Prevendite al via il 29 giugno (GUARDA IL VIDEO DI "RIDERAI")

Luciano Ligabue

Il rocker di Correggio è amatissimo

Ci ricorda di sorridere il Liga attraverso il suo brano dal titolo, appunto, “Ridere” che sta impazzando nelle radio e, per i torinesi, la gioia è ancora più grande dato che il rocker di Correggio ha annunciato  tra le tappe del suo prossimo tour anche il palazzetto di corso Sebastopoli. L’appuntamento è per il 14 ottobre 2023, dopo la prima prevista all’Arena di Verona il 9, ma, la corsa può iniziare fin da subito dato che le prevendite sul circuito ticketone.it e nei circuiti abituali partiranno il 29 giugno alle 11. Per gli iscritti al fan club Bar Mario i biglietti saranno disponibili in presale dalle ore 10 di mercoledì 28 giugno (info www.friendsandpartners.it / barmario.ligabue.com).

Il tour seguirà l’uscita del nuovo album di inediti, “Dedicato a noi”, che giunge a tre anni dall’ultimo, prevista a settembre. Tornando al singolo, scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci, “Riderai” vuole essere un promemoria messo lì a ricordarci di sorridere o sbellicarci, comunque ridere delle nostre ansie eccessive e di farlo prima del tempo previsto. Quante volte ci siamo sentiti dire che un giorno rideremo delle nostre preoccupazioni? Questo brano vuole ricordarci come di alcune cose forse non rideremo mai, certo, ma di tutto il resto conviene farlo il prima possibile.

Biografia

Luciano Ligabue è uno tra gli artisti italiani contemporanei di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Miss Mondo. Con 165.264 persone a Campovolo, nel 2005, ha detenuto inoltre il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista, record mantenuto per dodici anni. In oltre trenta anni di carriera ha vinto più di sessanta premi per ciò che concerne la sua attività musicale, cinque premi per quanto riguarda l'attività di scrittore ed infine dodici onorificenze per la sua attività cinematografica.

Luciano Ligabue nasce il 13 marzo 1960 a Correggio, primogenito di Giovanni Ligabue, morto nel 2001 (Luciano gli dedicherà la canzone Tu che conosci il cielo alcuni mesi dopo), e di Rina Iotti, nonché fratello maggiore di Marco.

Nipote di Marcello Ligabue (1897-1972), eroe della Resistenza, emiliano, dopo aver conseguito il diploma di ragioneria svolge i lavori più disparati, tra cui quello di bracciante agricolo e di operaio metalmeccanico, quindi ragioniere, conduttore radiofonico nell'emittente cittadina, commerciante, promoter, calciatore (nelle serie inferiori) e consigliere comunale a Correggio (venendo eletto come indipendente nelle liste del PCI). Appassionato di calcio, ha da sempre dichiarato di essere tifoso dell'Inter.

Nel 1978 scrive il suo primo singolo, Cento lampioni, che però non venne mai pubblicato, e nel 1986 fonda insieme ad alcuni amici il gruppo musicale amatoriale Orazero, che prende il nome da un suo brano e con il quale dal 1987 partecipa a diversi concorsi provinciali e nazionali con brani originali come Sogni di rock 'n' roll, Anime in plexiglass, Sarà un bel souvenir, Bar Mario e Figlio d'un cane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.