Cerca

Alpi Cozie

A Usseaux musica e buon cibo nella foresta

La rassegna gratuita andrà in scena a 1.500 metri di altezza dal 4 al 6 agosto

Il Lago di Usseaux

Il Lago di Usseaux, una veduta meravigliosa

A 1.500 metri di altitudine, nel cuore delle Alpi Cozie, in Val Chisone, c’è uno dei più bei borghi d’Italia. Si compone di cinque frazioni, Usseaux che è il capoluogo, Pourrieres, ovvero la borgata dell’Assietta, Fraisse, la borgata dei boschi e del legno, Laux la borgata dell’acqua e Balboutet, la borgata del sole, delle meridiane e delle rondini. Il borgo si chiama borgo di Usseaux, ha meno di 200 abitanti, ha la chiesa, il forno della comunità, il lavatoio, ha i murales che ritraggono i passaggi della lavorazione del pane e ora ha anche un festival. Debutta venerdì 4 agosto il Summer Forest Festival, una tre giorni, fino a domenica 6 agosto, ad ingresso gratuito a tutta musica e “forest food”. Si tratta della prima edizione di una rassegna annata anche con l’idea di incentivare la conoscenza della montagna da parte dei giovani. «La montagna di norma è vissuta da chi ha l’abitudine di farlo o perché ha una seconda casa o perché la ama - dice Maurizio Dainelli, ideatore e organizzatore della rassegna -. Molti, specie i giovani, non la vivono perché mancano spazi di divertimento. La musica, il festival, il cibo alternativo sono l’occasione per dormire sotto le stelle, conoscere questa vallata è un palcoscenico naturale unico».


La musica è quella di quattro band che si alterneranno sul palco dell’Area Magic Forest (in borgata Fraisse strada comunale dell’Inverso 1); il cibo è quello del “forest food” e per le stelle ci pensa San Lorenzo, visto che sono i giorni vicini alla notte delle stelle cadenti.
I motori si scalderanno a partire dalle 16 di domani quando comincerà a risuonare la musica che proseguirà fino a mezzanotte. Sabato l’appuntamento è alle 17 con il metal degli Anomalya Band, mentre alle 20,30 i Lover Boys Queen Tribute Band proporranno uno show energico sulle note delle più belle canzoni dei Queen. Domenica toccherà al rock blues dei Dillo Tu Prima alle 17 e alle 20,30 al pop rock degli anni Sessanta, Settanta, Ottanta con la storica band dei Sigma 2.0, che vantano, tra l’altro, un curriculum di collaborazioni con gruppi famosi come i Nomadi, i Dick Dick, i Cugini di Campagna, i Camaleonti.
Non solo musica, il festival è anche cibo. L’hanno chiamato “ forest food” perché, dicono gli organizzatori, «qui era difficile parlare di street food, essendoci solo verde e alberi intorno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.