l'editoriale
Cerca
esposizione
30 Agosto 2023 - 15:58
Una delle opere esposte alla Casa del Conte Verde dal 15 settembre
La sua vena artistica la mise da subito a disposizione dell’azienda di famiglia. Esperto di grafica e di marketing, fu lui l’autore dei marchi e del “design” della Maggiora, una delle maggiori industrie dolciarie italiane negli anni del boom economico, e fu sempre lui a puntare sulla pubblicità televisiva che nei Carosello trovarono all’epoca la massima espressione, curando le campagne dei famosi Finocchini, dei wafer Maggiorini, delle caramelle Toujours.
Imprenditore di successo, visionario, fondatore di uno dei campi da golf più belli del Piemonte, le Fronde di Avigliana, e pittore di grande talento, a Giuseppe Gip Maggiora è dedicata la mostra che si inaugura venerdì 15 settembre (ore 17) nella Casa del Conte Verde di Rivoli, dove rimarrà allestita fino al 29 ottobre prossimo. “La follia della passione” titola la rassegna curata dalla famiglia Maggiora. E la passione è quella di Giuseppe per la pittura. Realizzata dalla Città di Rivoli in collaborazione con Raffaella De Chirico Arte Contemporanea Milano/Torino, la grande antologica propone al pubblico qualche decina di lavori selezionati tra le migliaia di opere lasciate in eredità alla famiglia. Si tratta di dipinti significativi di un percorso e di un linguaggio artistico che si rifà alla figurativa italiana del primo Novecento, da Campigli a Casorati, alle forme espressioniste, astratte, con incursioni addirittura nella pop-art. Le figure femminili sono tra i soggetti preferiti da Giuseppe Maggiora, volti di donna che colpiscono per i colori freddi, per quegli sguardi vacui, inespressivi ma eloquenti al tempo stesso. Le sue tele parlano anche del mondo, dei fatti che allora lo attraversarono e lo segnarono, come la guerra del Vietnam.
Presenti nell’esposizione alcuni lavori astratti, in particolare il “Segno Maggiora” che unitamente ad altri soggetti, sembrerebbe strizzare l’occhio al Mac, Movimento Arte Concreta fondato a Milano nel 1948, e all’Optical Art. In mostra anche opere che raccontano la comunicazione e il marketing dell’azienda, come scatole di latta, gioielli, fotografie in bianco e nero scattate in azienda da fotografi purtroppo rimasti anonimi integrano. Completa la rassegna un monitor con i caroselli televisivi realizzati per la televisione che coinvolsero artisti come Pino Pascali, Giovanni Arpino e Bruno Bozzetto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..