Cerca

Fuori porta

Giaveno è la Città del Buon Pane

Al via una domenica con le degustazioni dei prodotti dei maestri fornai. La manifestazione compie 20 anni

pane

Il buon pane piace proprio a tutti

Grissini, focacce, brioches e biscotti. Domenica 10 settembre, Giaveno torna a essere la Città del Buon Pane e celebra i 20 anni della manifestazione che mette al centro, per un giorno, gli artigiani della panificazione con i propri prodotti, invidiati da tutta Italia.
Nella graziosa località della Val Chisone si ammireranno, si gusteranno e si potranno acquistare forme e sapori in linea con i gusti attuali e nuove proposte di prodotti da forno dolci e salati, preparati con gli ingredienti locali della tradizione.
L’area di preparazione e vendita, per tutta la giornata, sarà piazza Mautino dove spiccheranno in particolare il Pane del Pellegrino e il Grissinlungo, di oltre un metro, novità tra i prodotti da forno presentata quest’estate a Sestriere, durante Gusto in Quota. In piazza, alle 17, è in programma la premiazione dei partecipanti al concorso “Inventiamo una nuova ricetta per Giaveno Città del Buon Pane” mentre per tutto il giorno, i volontari dell’associazione Fuori di Clown condurranno dalle 9,30 alle 18 lo spazio “Piccoli pizzaioli crescono”, con attività libere per i più piccoli. I manifesti dell’evento realizzati in vent’anni da artisti, fotografi e grafici di Giaveno e della Val Sangone saranno proiettati su di un maxischermo, insieme all’album delle fotografie più significative e curiose dell’associazione Panificatori De.C.O.


Sarà presente anche uno stand della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, che promuoverà i suoi corsi di formazione. Ma sarà festa in tutta la città. In piazza Molines presenti i produttori locali d’eccellenza, l’area food con la ristorazione locale e gli show cooking mentre numerose bancarelle, artigianato, creatività e hobbisti animeranno via Umberto I, in piazza San Lorenzo e via Roma.
Durante la giornata saranno aperti e visitabili dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18,30 il mulino della Bernardina in via Vittorio Emanuele II 260 e il mulino Du Detu in via Beale 8.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.