Cerca

Che bontà!

Trippa e bollito, a Moncalieri c'è il Gusto Festival

Dal 30 settembre al Foro Boario quattro fine settimana dedicati alla tradizione enogastronomica piemontese

trippa

Che divertimento fare la trippa

Quattro weekend per degustare le eccellenze locali. Dalla trippa al bollito, dalla salsiccia al cavolfiore presidio Slow Food, fino ai gemellaggi gastronomici interpretati dagli chef e lo street food selezionato da Gambero Rosso. Nasce, a Moncalieri, il Gusto Festival, un viaggio nei sapori lungo un mese, dal 30 settembre al 22 ottobre, nell’ex Foro Boario di piazza Mercato.

«Un omaggio - spiega il sindaco Paolo Montagna - alle nostre eccellenze e alla nostra storia. Abbiamo scelto di dedicare un mese intero al racconto di uno dei cardini della nostra identità: la Moncalieri della cultura gastronomica a 360°. Anche il PalaExpo è tra i simboli della nostra grande tradizione che ha radici nel passato, ma vuole guardare al futuro».


Il sipario si apre il 30 settembre alle 11, con una delle tradizioni più solide della città, che affonda radici negli anni ’90 dalla visione della famiglia Casto: la Fiera nazionale della trippa il 30 settembre e il 1° ottobre. Dal 6 all’8 ottobre, sarà la volta della prima edizione di Street Food & Ottobeer Fest, finestra sul mondo del cibo di strada e delle birre artigianali con Torino Wine Week e Città del Gusto Torino-Gambero Rosso. Il 15 ottobre si torna alla tradizione con Sua Maestà il Bollito accompagnato dalla Fera dij Subiet e, il giorno prima, dall’appuntamento con il Fritto misto alla piemontese.

La “Fera” è una delle manifestazioni più antiche di Moncalieri, istituita nel 1286 da Amedeo V di Savoia che la concesse come premio ai sudditi che gli avevano giurato fedeltà. Si chiude il 21 e 22 ottobre con Eccellenze a tavola, serie di appuntamenti in cui gli chef Marco Albano, Enzo Gola, Ugo Fontanone e Giorgio Picco celebrano e interpreteranno i sapori del territorio in un trionfo gastronomico frutto del gemellaggio tra comuni: la trippa, il salame di trippa, il lardo, la salsiccia e il cavolfiore di Moncalieri, combinati con il ciapinabò di Carignano, la mora di gelso di Racconigi e il porro di Cervere.

Info e programma su www.mymoncalieri.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.