Cerca

Auditorium Toscanini

Ottant'anni al pianoforte: Martha Argerich inaugura la stagione dell'Orchestra Sinfonica Rai

I concerti del 26 e 27 ottobre sono sold out, dirige Fabio Luisi. L'evento i diretta su Rai5

Martha Argerich

La pianista Martha Argerich, 82 anni

Martha Argerich e Fabio Luisi fanno il tutto esaurito all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino (via Rossini 15). La stagione 2023-2024 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai inizia con un doppio sold out. Non ci sono più biglietti disponibili per il concerto inaugurale di giovedì 26 ottobre alle ore 20,30 e, in replica, di venerdì 27 alle ore 20 (eventuali disponibilità dovute a rinunce saranno messe in vendita un’ora prima dei due concerti; info al n. 011.8104653).

Un’inaugurazione affidata alla bacchetta del direttore emerito dell’Orchestra Rai e alla leggendaria pianista argentina, 82 anni di cui 80 passati al pianoforte, considerata «una delle più autorevoli interpreti della sua epoca, dotata, oltre che di possibilità tecniche fuori del comune, di grandi qualità evocative e di ricerca timbrica».


Trasmessa da Rai Cultura sul suo canale Rai5 e in diretta su Radio3, la serata si aprirà con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15 di Ludwig van Beethoven eseguito dalla Algerich che torna a suonare con l’Orchestra Rai a quattro anni di distanza dalla sua ultima esibizione. Nel vastissimo repertorio di questa grande pianista, i classici, da Beethoven a Mozart, hanno un posto di riguardo e vengono da lei affrontati con una sensibilità preromantica.


Si proseguirà, poi, sulle note di Pètr Il’ic Cajkovskij. Fabio Luisi interpreterà la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 che il compositore russo scrisse in breve tempo, tra il maggio e l’agosto del 1888, dopo un periodo di depressione e di stasi creativa, ed eseguita per la prima volta a Pietroburgo il 5 novembre di quell’anno.
La stagione dell’Osn proseguirà fino a maggio prossimo con altri 21 concerti in doppia serata, cui si aggiungono i concerti di Natale, Carnevale, Pasqua, un concerto pucciniano, le serate di Rai NuovaMusica, la musica da camera delle “Domeniche dell’Auditorium” e i concerti fuori sede.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.