l'editoriale
Cerca
art week 2023
01 Novembre 2023 - 17:32
Un allestimento della Pinacoteca Agnelli al Lingotto
Da Flashback a Paratissima, da Apart Fair a The Others, dalla Pinacoteca Agnelli al Museo della Montagna a Torino Esposizioni: si accendono le luci sulla settimana dell’arte torinese e la città sabauda torna ad essere capitale del contemporaneo e non solo. Di mercoledì 1° novembre i primi finissage del ricco calendario di eventi e ora l’art week entra nel vivo. Contemporaneo e antico trovano casa a Flashback Habitat dove la fiera ideata da Ginevra Pucci e Stefania Poddighe spazia dal Cinquecento di Badile al Settecento di Tiepolo, all’Ottocento di Hayez, al Novecento di Giacomo Balla fino alla pop art di Ugo Nespolo.
Un'opera esposta all'interno della Cavallerizza Reale per "Paratissima"
L’arte emergente è, invece, di casa alla Cavallerizza con Paratissima e i suoi 400 artisti che, tra Main Projects e progetti speciali, reinterpretano per l’ultima volta gli spazi di questo sito Unesco prima che venga riconvertito in Polo delle Arti di Torino. Una “factory” di realtà emergenti è anche “The Others” ospitata nel Padiglione 3 di Torino Esposizioni, una fiera a vocazione internazionale come dimostra la presenza di espositori provenienti dall’Argentina, Lituania, Perù, Repubblica Ceca e altri paesi europei.
Antico e contemporaneo si incrociano a "Flashback"
Guarda all’antico la fiera allestita alla Promotrice delle Belle Arti al Valentino, Apart Fair, la più importante mostra dell’antiquariato in Piemonte e tra le prime a livello nazionale dove sono in mostra capolavori come la grande tela del Legnanino “Susanna e i Vecchioni”. In occasione dell’“art week” la Pinacoteca Agnelli svela i tesori custoditi nello scrigno e mette in dialogo le danzatrici di Antonio Canova con l’installazione dell’artista scozzese Lucy McKenzie, oltre a proporre la personale di Thomas Bayrle, autore di una delle nuove quattro installazioni nella Pista 500, insieme a Shirin Aliabadi, Julius von Bismarck e Alicja Kwade.
Antonio Canova e altre opere preziose si incrociano alla Pinacoteca Agnelli al Lingotto
Un progetto immersivo ed emozionale è quello ideato per il Museo Nazionale della Montagna, “Stay with Me. La montagna come spazio di risonanza”, a cura di Andrea Lerda. La sound artist svizzera Magda Drozd e il walking artist austriaco Michael Höpfner esplorano la dimensione fisica e mentale dello “stare” nell’ambiente montano come momento di scambio emotivo tra genere umano e natura. Un racconto sonoro e visivo fatto attraverso una trilogia video e un’installazione audiovisiva. E domani tocca alla regina del contemporaneo, ad Artissima.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..