Cerca

Evento

Cambiano ritrova il suo teatro "rosa": riapre il Serenissimo

Il sipario salirà il 7 dicembre con Maria Pia Timo e Debora Villa. Era chiuso da 11 anni

Debora Villa

Debora Villa farà morire dal ridere

Saranno i “Venti di risate” di Maria Pia Timo e Debora Villa a riaprire il Teatro Serenissimo di Cambiano, perché inaugurare un teatro, dopo 11 anni di chiusura, «oltre ad essere una bellissima notizia è una vera gioia» dice Deborah, e farlo con uno spettacolo comico «è la scelta giusta, c’è bisogno di leggerezza» sostiene Maria Pia.


Si rialza il 7 dicembre, dopo una lunga fase di restauro e di adeguamento alle norme di sicurezza, il sipario sul palcoscenico di via San Francesco d’Assisi a Cambiano, teatro la cui gestione viene affidata per 10 anni a E20inscena, l’associazione diretta da Stefano Mascagni. Il quale ha optato per un’apertura del nuovo cartellone tutta al femminile.


«E noi, vecchie volpi del palcoscenico - è ancora Deborah - faremo uno spettacolo doppio, con doppie risate». Le due attrici, cabarettiste e anche grandi amiche, si divideranno il palco, rubando, se capita, qualche battuta l’una all’altra.
«Io ad esempio - dice Maria Pia - rubo una battuta a Debora che quando ha partorito il primo figlio a 40 anni, ha detto di aver letto nella sua cartella clinica “primipara attempata”. Quando ho partorito io, a 41 anni, sono andata a guardare nella mia cartella. C’era scritto: primipara attempata obesa». Debora, invece, lascerà al pubblico il compito di scegliere la scaletta. «Proporrò un estratto dei miei cavalli di battaglia e gli spettatori mi diranno quali fare». Risate ma anche spunti di riflessione. «Leggerò una favola africana, contro la violenza di genere. È un mio compito portare avanti un pensiero femminile o femminista, perché dobbiamo continuare a lottare per i diritti».


Il calendario del Serenissimo proseguirà il 30 dicembre con il Gran Galà della Danza della International Ballet Company Italia diretta da Alessandro Bonavita con i solisti e primi ballerini provenienti dal Moscow State Ballet, dal Balletto di San Pietroburgo, dall’Arena di Verona, dall’Opera di Spalato, dal Balletto Nazionale Ucraino e Polacco.
l 19 gennaio tocca al giallo comico più atteso del momento, la commedia “Sherlock Holmes e il mistero di Lady Margaret” con Margherita Fumero e Mauro Villata. Sabato 3 febbraio spazio all’operetta con “Ritorno al Cavallino Bianco” della Compagnia Operette Champagne, mentre il 9 marzo la Compagnia Teatrale I Masaniello porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta.
La stagione si chiuderà sabato 20 aprile con un’altra commedia al femminile “Piccoli Crimini Condominiali"di Giuseppe della Misericordia per la regia di Teo Guadalupi con Ussi Alzati e Barbara Bertato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.