Cerca

La ballerina

Loredana Furno da danzatrice a Cavaliere del Lavoro: scoprì Roberto Bolle

Riceverà l'onorificenza il 14 dicembre presso l’Aula Magna della Scuola d’Applicazione dell’Esercito

Loredana Furno da danzatrice a Cavaliere del Lavoro: scoprì Roberto Bolle

Ha danzato sui maggiori palcoscenici italiani, dal Teatro Regio dove fu prima ballerina, a La Scala di Milano, al San Carlo di Napoli. Ma soprattutto ha saputo insegnare le sue tecniche a nomi quali Matteo Levaggi e Roberto Bolle che conobbe da bambino, a soli 9 anni, quando iniziò il suo percorso nella sua scuola di Trino Vercellese. E' la signora della danza classica di Torino per eccellenza, è Loredana Furno, che il 14 dicembre riceverà l’onorificenza a Cavaliere della Repubblica alle 11, 30, presso l’Aula Magna della Scuola d’Applicazione dell’Esercito, via Arsenale 22 Torino.

Grande artista, danzatrice dal temperamento drammatico, imprenditrice di successo ha portato la danza torinese in tutto il mondo con la sua compagnia il Balletto Teatro di Torino.

All’età di nove anni muove i primi passi nella Scuola del Teatro Regio di Torino, che allora era gratuita e diretta da Grazioso Cecchetti, appartenente alla celebre famiglia. Dopo di lui il figlio Riccardo e poi Regina Doria. Entra in seguito nella scuola Egri.... i primi lavori in Rai anche come coreografa.                                                                                                                                     ‘

Vice di Massimo Mila all’ Unità, negli anni 60’ entra con audizione, nel Corpo di ballo al Teatro Alla Scala sotto la direzione di Luciana Novaro. Lavora molto per affinare una tecnica che ritiene insufficiente, fino ad arrivare ad assumere il ruolo di prima ballerina, al Teatro Regio di Torino dove rimasta per lunghi quindici anni.

Nel 1977 è invitata dal sovrintendente del Regio Erba a riaprire il Teatro Nuovo (abbandonato dopo l’inaugurazione del grande Regio di Piazza Castello). Qui fonda con Germana Erba, la Scuola di Danza e un anno dopo, il Collettivo di Danza Teatro Nuovo e con Mesturino, VignaleDanza. La Società con Erba/ Mesturino rimane attiva fino al 1983, data che segna la fine del sodalizio e la conseguente trasformazione della Compagnia in Balletto Teatro di Torino, che tutt’ora esporta danza e coreografie sotto la guida accorta della figlia, Viola Scaglione

Ha lavorato per molti  anni  con la Compagnia di Carla Fra cci ricoprendo ruoli importanti nelle innumerevoli tournée, portando la danza nei maggiori Enti lirici italiani.

 Nel 2009, a seguito della vincita di un importante Bando regionale, apre a Collegno la Lavanderia a Vapore (in quegli anni, raro caso di Centro coreografico in Italia) di cui cura la direzione artistica rimanendovi  con il lavoro del BT per sei anni

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.