l'editoriale
Cerca
Novità in libreria
17 Dicembre 2023 - 09:30
Java Road, a Hong Kong, era una vita nota per le pompe funebri, una specie di zona di confine nella città. Ed è da qui che prendono il via le mosse di Adrian Gyle, un giornalista inglese che da vent’anni vive a Hong Kong, ma nonostante questo è ancora definito un “gwai lo”, vale a dire un fantasma bianco. Non certo un complimento, tanto più nei giorni delle proteste studentesche, dei disordini politici, l’eredità di quella “protesta degli ombrelli” che era sfociata in violenze, proprio quando già l’incubo pandemico si affollava nel mondo. Gyle, giornalista di tutto e niente, sempre troppo in ritardo rispetto ai giovani armati di smartphone e videocamere e social network, vive ospite di una ricchezza e di una filosofia non sue, vicino all’amico dell’università Jimmy Tang, miliardario e donnaiolo.
Questa la situazione di partenza di “Java Road” (Adelphi, 19 euro, traduzione di Maria Grazia Gini), l’ultimo romanzo di Lawrence Osborne, giornalista e scrittore giramondo, noto per libri come “Bankok” o “Nella polvere”, da cui è stato tratto un recente film.
Osborne ha l’attenzione e il gusto per i dialoghi, nonché per l’osservazione: da espatriato che non vuole tornare in Inghilterra - rimane a Bankok e al limite vagheggia la Grecia -, sa come è possibile seguire la storia nel momento in cui accade ficcandocisi in mezzo, oppure guardando dall’alto degli sgabelli di un club dove bere whisky di qualità. E i suoi personaggi riflettono bene questa sua abilità, questo gusto così raro.
In “Java Road” tutto è osservazione, dialogo, fino a quando la nuova fiamma di Tang sparisce nel nulla. Si tratta di una ragazza di ottima famiglia - e il timore di scandali è ai massimi livelli - coinvolta però nelle proteste studentesche. Tocca a Gyle avviare un'indagine personale, una ricerca che potrebbe nascondere motivazioni più profonde di un semplice desiderio di verità.
Osborne conduce i lettori attraverso la "zona grigia" di Hong Kong, quella sottile linea che separa la realtà dall'illusione. In un contesto in cui le ombre della politica, della società e della psiche umana si intrecciano, Gyle si trova a camminare in un territorio incerto, dove ogni rivelazione potrebbe rivelare un nuovo strato di inganno. Per usare le sue parole, come stare in mezzo a una strada sotto il sole di mezzogiorno e accorgersi che la propria ombra non c’è più.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..