l'editoriale
Cerca
17 dicembre 1989
17 Dicembre 2023 - 07:15
I 34 anni in tv dei “Simpson”, famiglia che ha cambiato tutto
Era il 17 dicembre 1989 e sull’americana Rete Fox andava per la prima volta in onda un episodio dei Simpson, sicuramente la più amata e longeva delle serie animate a stelle e strisce. Eh sì: questo evento segnò una svolta nella storia dell’intrattenimento televisivo e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare che dura ancora oggi. Creati dal fumettista Matt Groening, i Simpson avevano in realtà già fatto il loro debutto come una serie di cortometraggi durante il “The Tracey Ullman Show” nel 1987. Ma è stato il 17 dicembre 1989 che Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie hanno ottenuto il proprio spazio con una serie televisiva a sé stante. La prima puntata della serie, intitolata “Simpsons Roasting on an Open Fire” (in italiano “Un Natale da cani“) ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori, anche per la caratteristica più evidente dei personaggi: il colore giallo.
La scelta di questo colore è evidente: i Simpson dovevano essere facilmente riconoscibili. Matt Groening sostituì così il colore naturale della pelle con un giallo squillante, ottenendo il risultato sperato: l’episodio pilota ebbe successo e da quel momento il pubblico si affezionò alla singolare famiglia Simpson, che offre uno sguardo ironico e dissacrante sulla vita quotidiana nella cittadina di Springfield. Esilaranti, geniali ma soprattutto dissacranti: i Simpson si presentano come una rappresentazione degenerata della media famiglia americana, e proprio per questo cambiano con il tempo. I personaggi non crescono, rimanendo “congelati” in un eterno presente: ottimo presupposto per inserire nella serie tematiche di attualità. Chi, oggi, volesse guardare le prime puntate dei Simpson troverà gli stessi personaggi delle nuove serie, ma tematiche decisamente diverse. Un esempio: la saccente Lisa è diventata sempre più una piccola paladina dei mantra del politicamente corretto, che oggi ammorbano ogni nostro discorso.
Oltre al loro impatto culturale che ancora esercitano, i Simpson hanno contribuito a ridefinire il panorama dell’animazione televisiva. Hanno dimostrato che gli show animati non erano esclusivamente destinati ai bambini, ma potevano affrontare argomenti complessi e intrattenere un pubblico di tutte le età. Oggi, dopo oltre tre decenni dalla loro prima apparizione, i Simpson continuano a intrattenere milioni di fan in tutto il mondo. La serie ha superato ogni aspettativa, diventando una delle più longeve della storia televisiva e mantenendo il suo status di pietra miliare dell’intrattenimento. Il debutto dei Simpson nel 1989 non è stato solo l’inizio di una serie televisiva, ma ha segnato l’inizio di una vera e propria rivoluzione culturale. La loro capacità di suscitare risate, stimolare la riflessione e adattarsi alle mutevoli dinamiche sociali rimane un testamento della loro duratura importanza nella cultura popolare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..