Cerca

Al Massimo

Il caldo Natale dei cartoni animati al Museo del Cinema

“Toy Story”, “Wall-E”, “Cars” e “Up” e tanto altro in programma dal 24 dicembre

up

Una scena di "Up"

Anche nell’era in cui i film si possono comodamente trovare sulle varie piattaforme e si possono vedere in qualsiasi momento persino sul nostro smartphone, esistono riti e appuntamenti che rimangono nella tradizione e vanno vissuti in compagnia. Se si parla di cinema e di festività natalizie, non si sfugge ai “classici” dell’animazione Disney che da decenni accompagnano la crescita dei bambini di tutto il mondo.
Lo scorso anno il Museo del Cinema aveva proposto nelle feste i classici disegnati a mano: questa volta si passa ai classici moderni firmati Pixar. Film, spiegano dal cinema Massimo, che vengono «riportati sul grande schermo forti della loro poesia e di storie capaci di commuovere, divertire, insegnare e far sognare.

Un Natale all’insegna di un cinema intramontabile e adatto a tutte le età»: si comincia alla vigilia, domenica 24 (i biglietti costano 3,50 euro, inizio sempre alle 16), con “A Bug’s Life”. Siamo a Central Park, in una piccola colonia di formiche indebolite dalla siccità e assediate da una banda di cavallette. Il giorno di Natale tocca a “Toy Story” di Lasseter, il primo grande capolavoro dello studio: nell’universo confinato che è la stanza di Andy i giocattoli si autogestiscono facendo riferimento a Woody il cowboy, da sempre il suo preferito. Finché non entra in casa lo space ranger Buzz Lightyear. Nel pomeriggio di Santo Stefano spazio a “Monsters & Co.”: i mostri che escono di notte dall’armadio non solo esistono ma sono anche ben organizzati. Per loro spaventare bambini è un lavoro, il più importante, perché dalle loro urla si genera l’energia che alimenta la città.


Si riprende intorno a Capodanno: sabato 30 con “Alla ricerca di Nemo”, in cui una famiglia di pesci pagliaccio viene distrutta dall’attacco di un feroce barracuda. Domenica 31 ci sono “Gli incredibili”: il primo film Pixar con personaggi umani vede protagonista la famiglia di supereroi composta da Mr Incredibile, provvisto di una forza eccezionale, Elastigirl, il cui corpo può allungarsi completamente, e Lucius Best, capace di controllare il ghiaccio.


L’anno nuovo inizia con “Cars - Motori ruggenti”, in cui Saetta McQueen è la matricola più promettente di tutta la storia della Piston Cup, ma durante il trasferimento verso il circuito si trova bloccato a Radiator Springs, un piccolo paese di provincia. Gli ultimi due titoli della rassegna sono “Wall-E” (sabato 6) e “Up” (domenica 7). Wall-e è l’ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l’hanno abbandonata perché invasa dai rifiuti; in “Up” Carl lega migliaia di palloncini alla sua casa che sta per essere abbattuta e si prepara a visitare il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.