Cerca

I concerti dell'anno

A Torino un 2024 di grandi live con Pausini, Pezzali e tanti altri. Ma Vasco dà ancora forfait

Si inizia il 12 e il 13 gennaio con la cantante emiliana per continuare con Baglioni, Gabry Ponte, Depeche Mode. Solo due eventi allo stadio, ecco perché

«Non vado in tour dal 2019 - diceva a dicembre Laura Pausini. È la cosa che mi è mancata di più in assoluto e, quando con Paolo, da oggi mio marito, abbiamo pensato al nostro viaggio di nozze, ci siamo guardati negli occhi e abbiamo capito entrambi che il miglior modo per festeggiare ed essere davvero felici era ritornare sul palco. Il nuovo tour mondiale, quindi, sarà il nostro lungo viaggio di nozze!».
Inizia da lei il 12 e 13 gennaio al PalaAlpitour, dalla signora della musica italiana, Laura Pausini, il 2024 dei concerti torinesi che, per quanto riguarda l’indoor ne ha davvero per tutti i gusti. Un po’ meno, per ora, gli appuntamenti allo stadio dove sono previsti Ultimo ( 15 giugno, già sold out) e Max Pezzali, il 19.

A bocca asciutta, anche per il 2024, i fan di Vasco Rossi il quale ha optato ancora una volta per Milano e lo Stadio San Siro dove si esibirà per ben 7 volte dal 7 al 20 giugno. Il popolo del Blasco torinese è uno dei più caldi d’Italia ma, nonostante questo, il rocker sembra proprio non volere tornare sul prato verde dello Stadio Grande Torino troppo oneroso e vincolante, per quanto riguarda le norme di sicurezza, rispetto a quello di altre città italiane. Tornando al futuro prossimo, invece, dopo la Pausini, in corso Sebastopoli si continuerà ancora con il meglio della musica italiana e, quindi, con Claudio Baglioni, il 25, 26 e 27 gennaio, e Gabry Ponte, pronto a fare “esplodere” il palazzetto il 2 marzo con il concerto dei suoi 25 anni di carriera. Il 23 dello stesso mese sarà la volta dei Depeche Mode, andati sold out a pochi giorni dalla prevendita, il 7 aprile di Gazzelle, l’8 di Annalisa e il 13 dei Subsonica.

Il mese finirà in grande con il poker, quasi sold out, dei Pinguini Tattici Nucleari (16, 17, 19 e 20). Il mese indoor si chiuderà il 25 maggio con i Thirty Seconds to Mars. E poi via verso un’estate che, stadio a parte, per quanto riguarda le rassegne all’aperto sta già facendo parlare. Il Flowers Festival, infatti, ha annunciato come primo grande nome del 2024 Salmo, atteso alla Certosa di Collegno il 26 giugno. A seguire, il 29, toccherà alla prima band internazionale del festival, gli Idles, direttamente da Bristol con il loro suono grezzo, stordente, che attinge tanto dal post-punk. Collisioni, nella vicina Alba, esordirà, invece, il 5 luglio in piazza Medford con Calcutta.


Last but non least, l’annuncio del Sonic Park di Stupinigi che il 30 alle Ogr darà un assaggio della sua line 2024 con l’anteprima in cui si esibiranno i Dogstar insieme con il loro fondatore, ossia, il divo hollywoodiano Keanu Reeves. Il ritorno ufficiale del trio rock è avvenuto nel maggio 2023 - a più di 20 anni dalla loro ultima esibizione insieme - con la prima uscita al festival BottleRock Napa Valley e un set che ha suscitato elogi sia da parte dei fan che della critica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.