Cerca

Evento

Torino Comics compie i suoi primi trent'anni

La manifestazione legata al fumetto in programma al Lingotto dal 12 al 14 aprile

Torino Comics

Un fumettista all'opera

Dal 12 al 14 aprile gli appassionati di fumetti, manga, anime, games e videogiochi varcheranno, al Lingotto Fiere, i portali di un’entusiasmante avventura: Torino Comics torna per celebrare i suoi primi 30 anni. Nato nel 1994 dalla mente di Vittorio Pavesio, l’evento ha visto la sua crescita costante, affermandosi come una delle fiere più importanti d’Italia con oltre 60.000 visitatori. Il tema di quest’anno, “Techno-Fantasy”, catapulterà il pubblico in un universo ibrido dove stregoni e robot, draghi cibernetici e astronavi si incontreranno fra avventure high-tech, ambientazioni futuristiche e mondi fantastici, in un’esperienza immersiva che promette di sfidare i confini dell’immaginazione.

Torino Comics, anche nel 2024 punta a essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli avventori. Non sarà infatti solo una fiera, ma un vero e proprio festival del divertimento tra Cosplay, con gare e sfide per i migliori costumi; tornei e postazioni di gioco libero nell’area videogames; a proposito di cinema e doppiaggio, anteprime e incontri con i doppiatori; la Zona Rossa dedicata al fumetto erotico; musica, concerti e la “battle of the bands” dedicata ai gruppi underground. Ad arricchire la manifestazione, una schiera di artisti di fama internazionale, tra cui Claudio Castellini, autore del manifesto di questa edizione e artista di fama internazionale che, in collaborazione con la Marvel e la Dc Comics, ha conquistato i fan del fumetto con interpretazioni iconiche dei supereroi; Silver, il papà del mitico Lupo Alberto; Carlo Lucarelli, maestro del noir italiano e Lorenzo Pastrovicchio e Giada Perissinotto, talentuosi disegnatori Disney. Confermati anche Luca Salvagno, Stefano Fantelli, Fabiana Fiengo, Antonio Lapone, Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora.


Per festeggiare il suo 30° compleanno, Torino Comics propone infine una novità: Onda Sonora, un premio dedicato al doppiaggio nel mondo dei videogiochi, un settore di intrattenimento in crescita e in continua evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.