l'editoriale
Cerca
Cinema Massimo
05 Marzo 2024 - 17:19
Carlo Verdone
Da Carlo Verdone a Carlotta Gamba, dal Piemonte all’Argentina: il programma del Glocal Film Festival, organizzato dal 20 al 25 marzo al cinema Massimo dall’associazione Piemonte Movie, si presenta ricco e ampio come non mai.
«Mi sono molto divertita a organizzare questo festival, l’esperienza mi è piaciuta e credo di aver dato un mio importante contributo»: alla sua seconda annata alla guida del festival la regista di Mondovì Alice Filippi si presenta molto più consapevole del suo ruolo e molto più al centro del progetto. «Un anno fa era tutto nuovo per me, magari continuerò a fare questo lavoro...».
Proprio dal suo passato di aiuto-regista per Carlo Verdone nasce l’arrivo dell’ospite più importante: a lui (di cui verrà mostrato il film in cui per la prima volta ha lavorato con Alice Filippi, “Il mio miglior nemico”) verranno consegnati il Premio Stella della Mole dal Museo del cinema e il neonato Premio Bosca Viaggio in Piemonte, pensato per i personaggi del mondo del cinema che, pur non essendo piemontesi, hanno con la nostra regione un profondo legame. Verdone sarà anche protagonista in una versione inedita: venerdì 22 alle 18 al Polo del ’900 verrà inaugurata una mostra di sue fotografie dal titolo “Luci nel silenzio”: una serie di scatti realizzati negli anni a nuvole, albe e tramonti, che lui stesso definisce “preghiere senza parole”. «Immagini che sono frutto della passione per il cielo, elemento naturale che da sempre richiama la sua attenzione come ispirazione estetica e di contemplazione, influenzato anche dall’arte pittorica e dalla musica».
Altro importante riconoscimento, il premio Prospettiva a giovani talenti, sarà assegnato a Carlotta Gamba, protagonista a Berlino in “Gloria!” e in “Dostoevskij”, mentre Anna Pavignano, storica sceneggiatrice dei film di Massimo Troisi, avrà il Premio Riserva Carlo Alberto.
Il filo rosso del programma del Glocal versione 2024 sono le origini: «È da lì che tutto ha inizio. Dal contatto e dalla riscoperta della nostra terra, di quei luoghi e di quelle storie di cui, proprio perché ci sono così vicine, talvolta sottovalutiamo il valore. È dalle nostre radici che partono le idee, diventano immagini per poi trasformarsi e prendere vita in film, documentari e cortometraggi». E poi tanti film: i concorsi dedicati a documentari (lunghi e brevi) e cortometraggi, un focus sul cinema argentino e un omaggio ad Alberto Signetto, il ricordo del recentemente scomparso Daniele Segre e un lungo omaggio a Gipo Farassino, che nel marzo di quest’anno avrebbe compiuto 90 anni.
Tra le novità di questa edizione anche Casa Glocal negli spazi dell’Unione Culturale Franco Antonicelli, in cui si svolgeranno incontri e masterclass.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..