l'editoriale
Cerca
lavori in corso
03 Aprile 2024 - 15:42
Evelina Christillin insieme a Christian Greco per la conferenza stampa di presentazione della mostra che si terrà a Forte dei Marmi "Gli Egizi e i doni del Nilo"
Un assaggio del Museo Egizio di Torino a Forte dei Marmi con una mostra che farà dell’estate versiliana un’occasione di turismo anche culturale. Si intitola “Gli Egizi e i doni del Nilo” la rassegna promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e dal Comune di Forte dei Marmi, in programma nella località turistica balneare dei Vip dal 1° maggio prossimo al 2 febbraio 2025.
LA PRIMA VOLTA IN TOSCANA
È la prima volta in Toscana di una mostra sulla civiltà egizia ed è anche, sottolinea la presidente dell’Egizio Evelina Christillin, «l’unica rassegna che quest’anno, nell’anno dei festeggiamenti per il bicentenario del nostro Museo, uscirà fuori dalle mura di via Accademia delle Scienze». A Villa Bertelli, nel Fortino di Leopoldo I Granduca di Toscana, troveranno spazio 24 reperti tra quelli conservati nei depositi dell’Egizio. «Li abbiamo selezionati – spiega il curatore Paolo Marini, coordinatore delle mostre itineranti del Museo - tra quelli rappresentativi della storia dell’antico Egitto, dalla fine del IV millennio a. C. fino al IV secolo d.C.» . Vasi canopi in alabastro, stele, amuleti e papiri compongono un percorso espositivo che si conclude con un oggetto emblematico, la maschera funeraria di età romana in cartonnage. A corredo della rassegna infografiche, installazioni multimediali e anche una riproduzione in digitale della monumentale statua di Ramesse II. Il tutto spiegato in una speciale audioguida con la voce di Fabio Genovesi, lo scrittore di Forte dei Marmi candidato al Premio Strega con il romanzo “Oro puro” nonché voce culturale del Giro d’Italia. A proposito del quale, promette, «darò ampio spazio nella mia narrazione del Giro al Museo torinese».
LAVORI IN CORSO
Un Museo dove sono in corso i lavori di riqualificazione. «Rifacciamo l’Egizio un’altra volta, dopo il 2015 - è ancora la presidente Christillin - . Si tratta di un grande progetto da 20 milioni di euro». Un progetto che si completerà nel 2025 e che avrà il suo momento clou a fine novembre quando, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, verrà inaugurata la piazza Egizia, con la caffetteria e il bookshop, collegata al Giardino Egizio, e verrà aperto al pubblico il tempio di Ellesia, entrambi fruibili gratuitamente dai cittadini. Tappe intermedie prima dell’evento di novembre saranno una mostra il 23 aprile sui 200 anni del Museo, il 9 agosto l’apertura della Sala della Regina Nefertari, il 27 settembre la nuova galleria “Materia e forma del tempo”, che indagherà gli aspetti materiali e di carpenteria dei reperti, mentre è in programma per il 2025 la realizzazione della grande sala immersiva di circa mille metriquadri nell’ipogeo che ricostruisce il paesaggio, quello che mancava al Museo, con il fluire delle stagioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..