Cerca

Il personaggio

Né uomo, né donna: ecco chi è Nemo il vincitore dell'Eurovision

Suona il pianoforte, il violino e la batteria: tutto sul giovane artista svizzero che ha conquistato tutti

Nemo

Nemo Mettler, classe 1999

Quando parla inglese si riferisce a se stesso con i pronomi they o them, perché lui, anzi, "loro", non è né uomo, né donna. E' semplicemente Nemo. Con la sua non identità sessuale, il talento, i colori e gli abiti assolutamente originali ha conquistato l'Europa trionfando sabato sera sulle note del brano "The code" all'Eurovision Song Contest 2024.

E adesso tutti parlano di lui e vogliono sapere chi davvero sia questo ragazzo dall'animo buono che si è commosso di fronte a tanto gradimento. 

"Quello che è successo stasera è speciale per me, ho ancora la mente offuscata dalla vittoria, devo metabolizzarla. Questa è stata un’esperienza incredibile anche dal punto di vista umano - ha raccontato subito dopo la proclamazione, dall'euforia è caduto e ha persino rotto il trofeo -. Ho costruito amicizie importanti in pochi giorni, mi sento onorato di aver avuto la possibilità di rappresentare il mio Paese in questa manifestazione e ringrazio chiunque mi abbia capito e votato. Spero che l’evento continui a lanciare messaggi di pace e d’amore anche in futuro".

Nato nel 1999 a Biel, una piccola città bilingue della Svizzera, Nemo Mettler ha coltivato la passione per la musica tanto da arrivare a suonare il violino, il pianoforte e la batteria. La sua carriera è iniziata presto con la pubblicazione di singoli indipendenti nel 2015. Il vero successo però è arrivato solo nel 2018 con la vittoria di ben 4 Swiss Music Awards, tra cui quelli per miglior canzone dell’anno e miglior performance live. A novembre 2023 in un’intervista rilasciata al quotidiano Sonnatags Zaitung, Nemo ha reso pubblica la sua identità non-binaria conquistando la comunità Lgbtqia+ del suo Paese e diventando una vera e propria icona anche all’estero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.