l'editoriale
Cerca
Bardonecchia
01 Giugno 2024 - 14:19
Il Forte di Bramafam
Domenica 2 giugno, in vista della stagione estiva, riapre le sue porte al pubblico il Forte Bramafam di Bardonecchia, invitando i visitatori a un emozionante viaggio nella storia militare del Regno d’Italia. Attraverso 39 sale espositive, attente ricostruzioni ambientali, 180 manichini con uniformi originali, 74 artiglierie e oltre 2.000 reperti storici, il Forte racconta la storia militare del nostro paese dal 1890 al 1945.
Un tuffo nel passato tra uniformi, armi, artiglierie e oggetti di uso quotidiano dei soldati del Regio Esercito, allestiti all’interno di fedeli ricostruzioni ambientali in quella che è la sezione distaccata del Museo Nazionale di Artiglieria di Torino. Proprio in questi giorni, il Forte - che con oltre 100.000 visitatori complessivi negli ultimi anni si conferma tra i musei europei di storia militare più apprezzati e conosciuti, anche oltre i confini nazionali - ha messo a punto nuovi allestimenti con materiale storico di recupero.
Nei mesi caldi, grazie a nuovi contributi, inizieranno inoltre i lavori sul fronte di gola, la parte più elevata del Forte.
Qui prenderà vita una nuova area museale, distribuita su venti diversi ambienti con la ricostruzione di due installazioni di artiglieria da fortezza di fine Ottocento: di particolare importanza sarà il pozzo da 120, un unicum a livello europeo in cui il visitatore potrà anche accedere. «Nel 2025 saranno 30 anni che siamo al Bramafam - racconta il direttore Pier Giorgio Corino -, siamo riusciti a salvarlo dalla distruzione e trasformarlo in un museo. Le sensazioni che ci colgono percorrendo le sale sono il ricordo di come erano quegli ambienti nel 1995. Se ci fossimo limitati al solo restauro sarebbe stato tutto più semplice, ma abbiamo voluto trasformare il Forte in un museo vivo, dove porre al centro della narrazione il “bene” storico, per conservare e tramandare la memoria».
A giugno il Forte sarà aperto ogni domenica, nel mese di luglio anche al sabato e ad agosto tutti i giorni, con visite guidate nei fine settimana. A settembre e ottobre si tornerà all’apertura solo nei weekend fino al 3 novembre chiuderà per il periodo invernale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..