l'editoriale
Cerca
Patrimoni piemontesi
07 Giugno 2024 - 16:51
Marina Abramovic
A febbraio, in occasione del riconoscimento conferitole dall’Accademia Albertina, aveva solo inviato un video messaggio di ringraziamento, ora invece la star mondiale della body art verrà di persona a ritirarlo. Domenica 23 giugno Marina Abramovic sarà a Torino: nell’istituzione dedicata alle Belle Arti riceverà il diploma honoris causa in “Tecniche performative per le Arti visive” e terrà una lectio magistralis. A dare l’annuncio della presenza sotto la Mole dell’artista serba, naturalizzata statunitense, è proprio l’Accademia presieduta da Paola Gribaudo, la quale ha anche anticipato la partecipazione all’Expo di Osaka, una mostra a New York, un nuovo festival internazionale di arti performative e, dulcis in fundo, l’approvazione da parte del Miur di un finanziamento per interventi di ristrutturazione.
Pensa e agisce in grande l’Accademia di Belle Arti torinese che ieri ha presentato le iniziative e le attività per il 2024-2025. A partire dalla prima edizione dell’Ipaf, International Performing Art Festival, in programma il 21 e 22 giugno negli spazi dell’Accademia. «È un festival che abbiamo creato insieme con la facoltà di Belle Arti del Montenegro - spiega il direttore Salvo Bitonti - e sarà lo stesso festival che si è tenuto là nell’ottobre scorso. Ci saranno studenti dell’Albertina e montenegrini». Galeotto fu proprio il Montenegro per l’arrivo a Torino della Abramovic. «L’artista ha origini nel Montenegro - rivela Bitonti -, di lì è nato il nostro contatto con lei».
Puntando sull’internazionalizzazione, l’Albertina sbarcherà in America il 22 ottobre con la mostra “Disegnare la città”, ospitata nell’Istituto italiano di Cultura di New York, mentre il prossimo anno sarà presente al Padiglione Italia dell’Expo Osaka 2025. Soddisfazione ha, poi, espresso la presidente Gribaudo per il finanziamento di circa 1 milione di euro approvato dal Miur con decreto del 24 aprile scorso. «Il finanziamento servirà a ristrutturare il Salone d’Onore, la Sala Azzurra e il Cortile interno dell’Accademia».
Sono, invece, 3 milioni e 400 mila i fondi del Pnrr che l’Albertina si è aggiudicata con il progetto per l’Italian Network of Artistic Research and Art Education World Expo 2026, un progetto che la vedrà capofila di una rete con altri 15 partners del mondo Afam e delle università italiane con l’obiettivo di valorizzare i percorsi di ricerca-creazione all’interno delle istituzioni Afam.
Non solo l’America e il Giappone, l’Albertina sarà anche a Roma e Parigi.
«Siamo contenti di aver prestato delle nostre opere per due importanti mostre – è ancora la presidente Gribaudo –: ai Musei capitolini di Roma abbiamo inviato “I padri della Chiesa” di Filippo Lippi e all’Istituto italiano di Cultura di Parigi “L’allegoria con putti” di Isidoro Bianchi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..