Cerca

Festa

Ciapinabò e transumanza: sapore d'autunno a Carignano

La sagra regionale torna dall’11 al 13 ottobre nelle vie del centro storico

Ciapinabò che bontà

Ciapinabò che bontà

Non solo funghi e tartufi, il Piemonte entra in festa per un altro dei suoi alimenti prelibati che in questa stagione la fanno da padroni sulle tavole domestiche e dei grandi chef: il ciapinabò, o per dirla alla francese il topinambur. Si tratta del gustosissimo tubero, fiore all’occhiello di tanti piatti della tradizione, che sarà celebrato a Carignano con la Sagra Regionale del Ciapinabò prevista dall’11 al 13 ottobre, in piena transumanza. La cerimonia ufficiale di inaugurazione è in programma sabato 12 alle 10,30 in piazza Liberazione.

Ma già nella serata di venerdì 11, alle 18,30 nell’ex salone consiliare di piazza San Giovanni, è in programma l’evento “Salumi, che passione”, in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi. L’Isola del Gusto in piazza Liberazione accoglierà i buongustai a partire dalle 19 di venerdì 11, dalle 11 di sabato 12 e dalle 11,30 di domenica 13. Il sabato e la domenica in piazza San Giovanni si potrà degustare il Ciapinabò di Carignano nelle più diverse preparazioni, dal risotto alla bagna caôda alle Ciafrit, che sembrano patatine ma sono croccanti golosità realizzate affettando e friggendo i Ciapinabò, ideali per l’aperitivo.


Gli stand commerciali, enogastronomici e artigianali saranno visitabili a partire dalle 10 sabato 12 e dalle 9 domenica 13 ottobre. Radio Vida Network trasmetterà in diretta dalla Sagra, per portare gli ascoltatori alla scoperta dei segreti del prodotto al centro della kermesse. Come sempre interessante il programma delle mostre, che quest’anno, oltre alle personali dei pittori Giuseppe Bertinetti (in via Savoia) e Luigi Argentero (nella sala mostre del Comune), comprende anche un’esposizione di fotografie dedicate al Carnevale di Carignano, allestita a Villa Bona in via Monte di Pietà. Piazza Savoia in contemporanea ospiterà la Mostra locale dei bovini di razza Frisona con le sfilate dei capi in concorso, le gare di conduzione per i giovani allevatori e le dimostrazioni della mungitura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.