Cerca

Le sagre della settimana

Fra trippa e funghi: basta scegliere

Da Moncalieri, a Giaveno e Masino: ecco i consigli del weekend

trippa

Che divertimento fare la trippa

Anche in questo primo weekend di ottobre, in provincia di Torino, non mancano gli appuntamenti - tra fiere e sagre - dedicati ai prodotti del territorio e ai piatti dell’enogastronomia piemontese. Moncalieri ospita la Fiera della Trippa, eccellenza della città sin dai tempi del Medioevo. Alle 10 di domenica la manifestazione aprirà i battenti e le maestranze della Tripa d’Muncalè mescoleranno, senza sosta, la trippa nel pentolone da 25 quintali, al PalaExpo.


A Giaveno, invece, parte oggi Fungo in Festa che durerà fino al 13 ottobre e che ogni anno celebra il prodotto del territorio per eccellenza: il fungo porcino. Saranno 10 giorni di festa dedicati all’enogastronomia, fra mille eventi collaterali. Al PalaFungo ci sono le degustazioni e gli apericena a tema (per prenotare 3341244293); in piazza Molines, per la gioia degli acquirenti, saranno presenti i banchi dei “boulajour”, mentre i ristoranti sono pronti ad accogliere i visitatori con menù dedicati. A Oulx, poi, è in programma la 530esima edizione della storica Fiera Franca: l’ultimo evento in Alta Valle Susa strettamente legato alle attività di agro-silvo-pastorizia oltre che occasione di incontro per i produttori locali, in un clima di festa. In Piazza Masino aprirà lo Street Food che accompagnerà tutta la Fiera, tra concerti, Dj Set, mercatini, spettacoli e incontri.


San Didero celebra invece il ritorno della Sagra dij Cisi, un evento - alla sua seconda edizione - che riporta alla luce un’antica tradizione culinaria locale, quella tutta dedicata al “cece”, il legume protagonista della “cisrà”, un piatto povero ma ricco di storia. Oltre alla possibilità di gustare questa prelibatezza, domenica ci saranno il mercato dei piccoli produttori delle vallate alpine e le dimostrazioni degli antichi mestieri e i campi medievali. In scena a Usseglio, infine, c’è la Festa della Transumanza, accompagnata dalla nuova Festa degli Orti di Montagna con la Cena del Marghè nel salone polivalente comunale, servita nei fujot e la grande distribuzione di frittelle di mele.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.