Cerca

Torino Film Festival

Mazzantini, Torre, Cescon: le donne del Tff

Saranno loro a giudicare i film in gara. E c'è anche Darko Peric della “Casa di carta”

Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon

Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon

Tre donne come presidenti di giuria al prossimo Torino Film Festival: con questo annuncio il direttore artistico Giulio Base ha presentato un altro pezzo del suo evento, in programma dal 22 al 30 novembre prossimi. I nomi sono quelli di Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon, rispettivamente alle guida delle giurie dei concorsi Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi. Mazzantini è una delle scrittrici più lette della sua generazione, spesso anche frequentatrice del cinema grazie ai film tratti dai suoi romanzi e diretti dal marito Sergio Castellitto, “Non ti muovere” e “Venuto al mondo”.

Torre è una regista di grande esperienza, amica di Torino dove è spesso coinvolta in eventi e workshop e dove ha girato il suo documentario “Le Favolose”. Cescon è soprattutto attrice (ma anche regista di “Occhi blu”), vincitrice del David di Donatello e il Nastro d’Argento per “Romanzo di una strage” e candidata per i film “Primo amore”, “L’aria salata” e “Piuma”. Non saranno sole a giudicare i titoli del Tff, ovviamente: tra le altre persone scelte per i lungometraggi va segnalata Anne Parillaud, attrice resa immortale da Luc Besson in “Nikita” e co-protagonista di “A la recherche”, ultimo film diretto da Base al momento.

Ma ci saranno anche il regista macedone Milcho Manchevski, Leone d’Oro a Venezia per il film “Prima della pioggia”, il critico Giovanni Spagnoletti e Krzysztof Zanussi, uno degli autori più significativi del cinema polacco. Nella giuria dei corti spicca anche il nome dell’attore serbo Darko Peric, che dopo il successo internazionale con “La casa di carta”, ha preso parte a pellicole come “La versione di Giuda”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.