Cerca

Le sagre della settimana

Un weekend tra zucche, dolci, mele e tartufi

Da Santena a Cavuor dove continua ancora Tuttomele

zucche

La bontà delle zucche

Il Piemonte, terra di vini pregiati e sapori autentici, si prepara a un altro weekend all’insegna della tradizione e del gusto. Dal Torinese alle colline del Monferrato fino alle Langhe, il calendario di fiere e sagre ha tante proposte dedicate ai prodotti e ai piatti del territorio. Oggi e domani a Santena torna la Sagra della Zucca che, al pari della primaverile kermesse dedicata all’asparago, valorizza il territorio e le sue eccellenze, con un focus sul legame tra cibo, ambiente e cultura locale. L’appuntamento clou è però domani, a partire dalle 9 nel centro storico, con la fiera commerciale e l’esposizione di macchinari agricoli. Sarà anche l’occasione per assaggiare e degustare le specialità a base di zucca.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglie invece fino a lunedì, “Dolce&Salato” by Mondopanna dedicata ai profumi e sapori italiani. Un’ampia area di espositori provenienti da tutta l’Italia offrirà un vero e proprio percorso del gusto attraverso le proposte del dolce e del salato. All’interno della Palazzina ci saranno l’Area demo con laboratori di pasticceria e cake design; l’Area Expo con stand commerciali ed enogastronomici; l’Area ristoro con street food d’eccellenza e l’Area Bimbi con spazio giochi con gonfiabili. E poi, oggettistica e artigianato. L’ingresso è gratuito.

Domani, poi, si conclude a Cavour, la 45ª edizione di Tuttomele con un ampio spazio dedicato alle nuove tecnologie per la frutticoltura. Tra le iniziative consolidate, l’esposizione e la vendita diretta delle migliori qualità di mele, lo stand promozionale del Presidio Slow Food delle Antiche Mele piemontesi, la Settimana Gastronomica della Mela nei ristoranti locali e l’imperdibile distribuzione di frittelle di mele ai visitatori.

Infine, per chi ha voglia di allontanarsi da Torino, a Murisengo (AL), domani va in scena il secondo appuntamento con la 57ª Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or, tutta dedicata al re della tavola autunno-invernale del Basso Piemonte e famoso in tutto il mondo, con un centinaio di espositori tutti da visitare.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.