Cerca

Canavese e dintorni

"Elisa di Rivombrosa" che fenomeno: ancora in tv dopo vent'anni

Ecco dove rivivere le emozioni della storia d'amore fra Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi nate ad Agliè

Elisa di Rivombrosa

Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi

Era il 1° dicembre del 2005 quando su Canale 5 andò in onda l'ultima puntata della seconda stagione di "Elisa di Rivombrosa", la serie evento di Mediaset realizzata in Canavese, nella splendida cornice del Castello di Agliè, che ancora oggi non ha conosciuto eguali tanto da avere battuto diversi record primo fra tutti quello legato alla programmazione. Esatto, a oltre vent'anni dalla sua prima puntata, il telefilm in costume con Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi è ancora trasmesso dal Biscione per una messa in onda che, in sostanza, non si è mai interrotta.

Gli spiriti romantici, in queste settimane, posso assistere alla storia d'amore fra Elisa e il conte Fabrizio Ristori di Rivombrosa ogni pomeriggio su La5 alle 15,55. 

La serie - sul cui set gli stessi protagonisti si innamorarono e poco dopo diedero alla luce una bambina, Elena Preziosi - è un susseguirsi di emozioni struggenti legati a una storia d'amore in stile Cenerentola che tutto vorrebbero vivere.

Il suo successo fu così eclatante da ispirare la produzione di un album di figurine con fotogrammi originali, nonché una parodia Disney disegnata da Silvia Ziche, intitolata "Paperina di Rivondosa", per non parlare di quella firmata dalla Premiata Ditta.

Trama 

Regno di Sardegna, 1769. La giovane Elisa Scalzi è una ragazza di umili origini che, dopo l'esperienza in una locanda, lavora al castello di Rivombrosa come dama di compagnia dell'anziana Contessa Agnese Ristori, che l'adottò quando suo padre morì. La nobildonna è ormai verso la fine dei suoi anni e ha un solo grande desiderio: rivedere il figlio Fabrizio, partito 10 anni prima per combattere la Guerra dei sette anni. Elisa, senza consultare la figlia della contessa, Anna Ristori, scrive una lettera al Conte pregandolo di tornare perché la madre possa incontrare il figlio prima di morire. Fabrizio, che è ormai un ufficiale del Reggimento Francese, accoglie la richiesta e decide di partire alla volta di Rivombrosa, ma prima di lasciare il comando militare al Conte viene consegnata una Lista di nomi di congiurati, assai importante per la sopravvivenza del Regno guidato da sua maestà Carlo Emanuele III di Savoia, che rischia di essere ucciso per aver fatto riforme a favore del popolo. Intanto, nella Capitale, il Consigliere di Sua Maestà, il Marchese Jean-Luc Beauville, avvisa il Governatore del Regno, il Duca Ottavio Ranieri, che una lista contenente i nomi dei congiurati contro il Re sta per arrivare a Torino.

Cast

Tra i protagonisti spiccano nomi quali: Luca Ward, Cesare Bocci, Antonio Cupo, Jane Alexander, Kaspar Capparoni, Sergio Assisi, Sabrina Sirchia, Francesca Rettondini

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.