l'editoriale
Cerca
cinema
11 Dicembre 2024 - 15:50
Uno dei film in programma al Sottodiciotto Festival
Arrivare per ultimi in un calendario fitto come quello dei festival cinematografici torinesi è un rischio: il pubblico affezionato ha accumulato visioni ed esperienze, i media hanno dedicato già tante pagine alle varie manifestazioni e farsi notare - senza i budget astronomici di alcuni concorrenti - è cosa ardua.
Gran finale
Sottodiciotto Film Festival & Campus, al via giovedì 12 dicembre e in programma fino a lunedì 16 dicembre, si segnala però come un appuntamento diverso, originale, unico: merito del pubblico giovanile per cui è pensato e per la genesi delle opere mostrate, molte delle quali ad opera di registi e registe in età scolare o poco più. «Il tema del festival - spiegano i direttori Cristina Colet ed Enrico Verra - è “Shaping tomorrow”, dare forma al domani. Un tema che lega le varie sezioni di cui è composto il festival, dai concorsi per le scuole alla sezione animazione, dalle opere prime alla realtà virtuale».
Le location
Tutti i film di Sottodiciotto sono in programma al cinema Massimo, la realtà virtuale al Museo del cinema, gli incontri al Circolo dei Lettori: sempre a ingresso gratuito. Si parte giovedì 12 dicembre, in due sale del cinema di via Verdi: alle 16 esordiscono le sezioni animazione (con il commovente “Totto-Chan“) e opere prime italiane (con “Quasi a casa” di Carolina Pavone). Sempre giovedì alle 20 doppio appuntamento imperdibile, bisognerà scegliere: in sala 2 l’anteprima di “Julie keeps quiet”, alla presenza del regista belga Leonardo Van Dijl e dell’attrice protagonista Tessa Van den Broeck. Vincitore del premio per la migliore sceneggiatura alla Settimana della critica di Cannes 2024, questo film è una storia di sport e di abusi, di relazioni complesse e verità scomode.
Animazione
In sala 3 invece sempre alle 20 è in programma l’animazione d’autore di Michel Hazanavicius (il regista di “The Artist”, ospite del Museo del cinema un paio di anni fa), “La Plus Précieuse des marchandises”, tratto dall’omonimo romanzo e ambientato nella Polonia della Shoah. Tanti i momenti imperdibili, per pubblici di ogni età, pensati per questa edizione di Sottodiciotto: a cominciare dalla festa in programma sabato pomeriggio dalle 16 per celebrare il personaggio giapponese diventato icona planetaria e intergenerazionale, Hello Kitty, a cinquant’anni dalla sua prima apparizione. Per l’occasione il festival ospiterà in sala la mascotte della festeggiata e proporrà alcuni episodi della nuova serie animata “Hello Kitty Super Style!”. Merenda a seguire offerta a tutti i giovani ospiti.
Melevisione
Sottodiciotto festeggia inoltre il suo venticinquennale accanto ai 25 anni della Melevisione: allo storico programma Rai, che ha affascinato generazioni di bambini trasportandoli nel magico Fantabosco, il Festival dedica un pomeriggio speciale domenica dalle 17,30 al Museo della radio e della tv di via Verdi, proponendo anche due episodi della serie e ospitando gli attori che hanno reso il programma un cult per grandi e piccini. Tante proposte in cinque giorni di festival: per scoprire tutto c’è il sito sottodiciottofilmfestival.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..