Cerca

Orchestra Sinfonica

Andrea Battistoni torna sul podio Rai: mancava dal 2016

E' il suo momento, da poche settimane nominato direttore musicale del Regio: il concerto il 9 gennaio

Andrea Battistoni

Andrea Battistoni, classe 1987

Andrea Battistoni è certamente l’uomo del momento per quanto riguarda la musica classica torinese, e non solo. Sì perché, nominato di recente direttore musicale del Teatro Regio di Torino, il giovane maestro classe 1987, sarà anche in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura giovedì 9 gennaio, in occasione del concerto che dirigerà dal podio dell’Auditorium Toscanini ospite dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Vi mancava dal 2016. In apertura di concerto, l’Ouverture per orchestra Le baruffe chiozzotte op. 32 del compositore torinese di origine ebraica Leone Sinigaglia, morto nel 1944 durante l’arresto che lo avrebbe condotto in un campo di sterminio. Il brano, composto nel 1905 e portato al successo da Toscanini alla Scala nel 1908, è caratterizzato da grande vitalità e freschezza melodica: descrive l’ambiente popolano lagunare di cui Goldoni fu osservatore nell’omonima commedia.

La serata prosegue con le Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33 di Pëtr Il’iC Cajkovskij, che reimmaginano il Settecento attraverso ornamentazioni strumentali, controcanti giocosi e sonorità neomozartiane. A interpretarle è chiamata la violoncellista Anastasia Kobekina, vincitrice nel 2016 del Concorso Enescu di Bucarest e nel 2019 del Concorso Cajkovskij di San Pietroburgo. Chiude il concerto la Sinfonia n. 3 in do minore, op. 78 di Camille Saint-Saëns, detta Sinfonia per organo, anche questa entrata in repertorio grazie ad Arturo Toscanini che la incise registrandola in pubblico a New York nel 1952, quando aveva ottantacinque anni. Saint-Saëns la compose nel 1886 e la dedicò a Liszt.

Battistoni è stato il più giovane direttore chiamato sul podio del Teatro alla Scala per un’opera, era il 2012. Già primo direttore ospite del Teatro Regio di Parma e Direttore principale del Carlo Felice di Genova, è attualmente Direttore principale della Tokyo Philharmonic Orchestra, alla quale lo lega un sodalizio più che decennale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.