Cerca

CINEMA

Dal Massimo al The Space, lo strano caso de "I sette samurai" di Kurosawa

Per cinefili ma non solo: il capolavoro del maestro giapponese torna in versione restaurata

Dal Massimo al The Space, lo strano caso de "I sette samurai" di Kurosawa

Un'immagine del film "I sette samurai"

Un nome, quello di Akira Kurosawa, che unisce gli appassionati di cinema, sia quelli che cercano un film con cui passare una serata interessante e spettacolare, sia i cinefili più rigorosi e ricercati: prova ne sia l’uscita della versione restaurata de “I sette samurai”, capolavoro del 1954 che verrà programmato sia nella “casa” del cinema d’autore, il Massimo, sia nel tempio di quello commerciale, il multisala The Space a Parco Dora.

Un segreto, quello del grande regista giapponese, che forse si può capire leggendo ciò che Federico Fellini scrisse di lui e che viene ricordato dal Museo del cinema: «In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l’entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo».

Tutto nasce dall’iniziativa della Cineteca di Bologna, che ha scelto di restaurarne alcuni titoli, che compongono un perfetto ritratto del suo genio creativo, tutti in programma al cinema Massimo: il più noto è di certo “I sette samurai”, Leone d’argento a Venezia, proposto nella sua versione integrale, a cui si aggiungono il dolente “Vivere” (domenica 12 alle 15,30), il noir di ispirazione simenoniana “Cane randagio” (domenica 12 alle 20,30) e l’epopea ronin di “Sanjuro” (sabato 11 alle 20,30).

I sette samurai” è la storia, ambientata nel sedicesimo secolo, di un pugno di uomini che sceglie di difendere, con poche speranze di riuscita, i contadini di un piccolo villaggio da una banda di predoni. Storia che diventerà famosa grazie ai remake che ne fece Hollywood (con un altro titolo, “I magnifici sette”) nel 1960 con Steve McQueen e nel 2016 con Denzel Washington. Lo si potrà vedere sabato 11, lunedì 13, mercoledì 22 e sabato 25 gennaio in via Verdi alle ore 16 (dura circa tre ore e mezza) in versione originale sottotitolata in italiano, ma anche a Parco Dora lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 alle ore 20. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.