l'editoriale
Cerca
L'appuntamento
20 Gennaio 2025 - 16:40
Un’intera giornata di incontri e riflessioni dedicata alla regina della letteratura internazionale in occasione del suo compleanno: Virginia Woolf. La scrittrice nacque, infatti, a Londra il 25 gennaio del 1882 e morì suicida il 28 marzo del 1941. La sua depressione la tormentò tutta la vita rendendola, allo stesso tempo, ancora più sensibile e geniale. A lei, alla scrittrice tra le più influenti del Novecento, è dedicata così, sabato 25 gennaio, una vera e propria maratona che durerà tutto il giorno presso il Circolo dei lettori di via Bogino 9.
La Maratona Virginia Woolf comincerà nel primo pomeriggio con “Happy birthday, Virginia!” con la scrittrice e traduttrice Nadia Fusini. In programma la celebrazione di uno dei romanzi più amati della Woolf, ossia, “La signora Dalloway”. Il programma prosegue alle 17 con “Vanessa Bell & Virginia Woolf: Lettere fra sorelle”. La curatrice Liliana Rampello, insieme a Daniela Brogi, presenterà “Se vedi una luce danzare sull’acqua”, edito da Il Saggiatore, un epistolario inedito in Italia tra Virginia Woolf e sua sorella Vanessa Bell. Si chiuderà alle 18,30 con “Le scrittrici stanno bene: I giorni felici di Virginia Woolf”, un monologo della scrittrice e traduttrice Sara De Simone, presidente della Italian Virginia Woolf Society.
Le sue opere più famose comprendono i romanzi “La signora Dalloway” (1925), “Gita al faro” (1927) e “ Orlando” (1928). Tra le opere di saggistica emergono “Il lettore comune” (1925) e “ Una stanza tutta per sé” (1929).
Ognuno dei suoi scritti ha segnato profondamente la cultura del XX secolo facendo di lei una paladina del sesso femminile, una delle prime combattenti con in mano la sua penna decisa, poetica, perfetta. Tra le sue citazioni, come non ricordate la frase diventata un manifesto delle donne: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi». Una vita impegnata, la sua, nonostante la malattia l’abbia segnata profondamente e nonostante l’amore del marito Leonard non l’abbia mai abbandonata.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..