Cerca

Evento

La mostra “#Serialmania" prorogata al Museo del Cinema in omaggio a Luca Beatrice

Chiuderà il 23 marzo invece del 24 febbraio, fu curata dal critico d'arte scomparso una settimana fa

“#Serialmania"

“Squid game” tra le serie protagoniste della mostra

Una proroga che sa di omaggio, sentito e accorato, a Luca Beatrice, recentemente e prematuramente scomparso e che insieme a Luigi Mascheroni aveva pensato la mostra “#Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game”, ospitata dal Museo Nazionale del Cinema e che si potrà vedere un mese in più: la chiusura era prevista per il 24 febbraio, ora è stata spostata al 23 marzo. Una scelta doverosa, anche rileggendo le parole che Enzo Ghigo, presidente del Museo, aveva rilasciato alla notizia della morte: «Luca è ancora con noi, con la mostra #Serialmania che ha curato e che ospitiamo al piano di accoglienza della Mole Antonelliana».

Allestito al piano di accoglienza della Mole, il percorso espositivo ripercorre “gli strettissimi legami, le influenze, le connessioni, le affinità e le differenze fra il cinema e le serie tv dagli anni ‘90 a oggi, sottolineando come il cinema, nel corso degli anni, abbia dovuto affrontare passaggi di profonda modificazione genetica necessari per un mezzo in continua espansione ed evoluzione.
#Serialmania si vanta di essere il primo progetto in Italia di una mostra sulle serie tv che stanno ridefinendo un nuovo modo di guardare i film, affiancandosi ai metodi più tradizionali. Il concetto di tempo viene dilatato, cambiano le regole della visione e si moltiplicano i supporti e gli schermi: una trasformazione epocale che è la voce più innovativa dello spettacolo cinematografico e che si rapporta anche con il tessuto sociale del nostro tempo. Le serie hanno determinato una nuova estetica, in continuo dialogo con le arti visive, anche se in un certo senso si può affermare che siano sempre esistite.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.