Cerca

Viaggi

Quali sono gli aeroporti più economici d’Italia e quelli più costosi: dove prenotare voli per risparmiare

Se stai programmando un viaggio, conoscere gli aeroporti italiani con i voli più economici e più costosi può aiutarti a risparmiare

Quali sono gli aeroporti più economici d’Italia e quelli più costosi: dove prenotare voli per risparmiare

Prenotare un volo al prezzo migliore può fare la differenza quando si organizzano le vacanze. Alcuni aeroporti italiani offrono tariffe più vantaggiose rispetto ad altri, rendendo strategica la scelta dello scalo di partenza. Scopriamo quali sono gli aeroporti più economici e quelli più costosi per i voli nazionali e internazionali.

Gli aeroporti italiani con i voli più costosi

Gli aeroporti più costosi d’Italia si trovano soprattutto nelle grandi città e nelle isole minori, dove l’offerta di voli è più limitata. Ecco gli scali con le tariffe medie più alte:

  • Lampedusa: circa 150 euro per voli nazionali andata e ritorno.

  • Pantelleria: circa 135 euro.

  • Milano Linate: circa 84 euro.

  • Firenze Peretola: circa 80 euro.

  • Roma Fiumicino: circa 76 euro.

  • Reggio Calabria: circa 72,50 euro.

  • Genova: circa 70 euro.

Nonostante la loro centralità, alcuni scali molto frequentati come Napoli e Milano Malpensa offrono prezzi più contenuti, con una media di circa 51 euro per biglietto.

Gli aeroporti con i voli più economici

Se si cerca il risparmio, conviene partire da aeroporti che offrono tariffe più basse, spesso situati in città di provincia. Tra gli scali più convenienti troviamo:

  • Pescara: circa 31 euro.

  • Forlì: circa 34 euro.

  • Salerno: circa 34 euro.

  • Perugia, Pisa, Rimini: tariffe comprese tra 35 e 40 euro.

  • Bergamo Orio al Serio: circa 40 euro, nonostante sia uno degli aeroporti più trafficati d'Italia.

Gli aeroporti più convenienti per i voli internazionali

Se si cerca un volo low-cost per l’Europa, gli aeroporti che offrono tariffe più convenienti sono:

  • Forlì: circa 33 euro.

  • Salerno: circa 42 euro.

  • Parma: circa 43 euro.

  • Pescara: circa 47 euro.

Dall'altro lato, tra gli aeroporti più costosi per i voli europei troviamo nuovamente Firenze, con una tariffa media di oltre 130 euro, e Olbia e Linate, che registrano prezzi elevati rispetto ad altri scali.

I prezzi dei voli potrebbero aumentare nel 2025, influenzati dal costo del carburante e da altri fattori economici. Si prevede un incremento delle tariffe aeree di circa il 5%, ma scegliere con attenzione l'aeroporto di partenza può ancora garantire un buon risparmio.

Per chi desidera viaggiare senza spendere una fortuna, valutare aeroporti secondari può essere la chiave per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.