l'editoriale
Cerca
Musei Reali
27 Marzo 2025 - 17:24
La Venere di Torino
Non sempre occorre comprare biglietti aerei e organizzare gite fuori porta per ammirare i capolavori dell'arte. A spasso per Torino, tra i suoi tesori museali, capita di imbattersi in opere di incommensurabile valore a livello mondiale. Quanti sanno, per esempio, che i Musei Reali di Torino custodiscono, all’interno delle collezioni della Galleria Sabauda, una delle Veneri attribuibili a Sandro Botticelli? Esatto, è proprio così, e l'opera sarà esposta proprio prima di Pasqua, insieme a tante altre, nella grande mostra che si aprirà il 17 aprile a Palazzo Chiablese dal titolo “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione”.
Non considerando la Venere più celebre al Museo degli Uffizi di Firenze, si ritiene infatti che solo altre tre siano nate dalla mano di Botticelli o della sua bottega: la Venere di Berlino, una in una collezione privata a Ginevra e, appunto, la Venere di Torino.
Secondo le fonti storiche, la Venere che oggi è a Torino fu acquistata da un reverendo inglese a metà dell’ottocento e poi ceduta ad un barone.
Per molto tempo considerata perduta, fu ritrovata dagli eredi di quest’ultimo e arrivò infine nelle mani del collezionista biellese Riccardo Gualino; dal 1930 è alle Gallerie Sabaude. Non a caso oggi è nota appunto come la Venere di Torino.
Il dipinto è indissolubilmente legato alla stessa “Nascita di Venere” che riscosse fin da subito un incredibile successo: già all’epoca, la committenza richiese la realizzazione di altre immagini con soggetto questa figura femminile.
Botticelli nella Venere di Torino, che può essere considerata come un vero e proprio disegno preparatorio dell’opera a Firenze, sceglie di ritrarre esclusivamente la figura della donna in piedi su uno sfondo nero.
Si tratta di nudi monumentali, che possono essere annoverati tra i primi dipinti senza soggetti sacri dell’Europa post classica e che trovano il proprio modello in opere come la Venere de’ Medici, o Venere pudica, dove la Dea si copre con le mani il seno e il pube.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..