Cerca

contemporanea

L'arte scende in Pista al Lingotto

Quattro nuove installazioni implementano l’offerta della Pinacoteca Agnelli

L'arte scende in Pista al Lingotto

L'opera di Silvia Rosi esposta sul tetto del Lingotto

I fiori realizzati in plastica riciclata di Allora & Calzadilla, sospesi come se fossero su un albero senza foglie né rami e che sembrano sbocciare sulla rampa creando un effetto di straniamento. La pianta carnivora di Rong Bao dai colori rosa brillanti, una scultura interattiva la quale pare prendere vita dai petali gonfiabili in continuo movimento ad evocare forme vegetali mutanti e creature aliene. Un indumento dimenticato su una balaustra, in realtà una copia in bronzo del cappotto di Francesco Gennari, una sorta di autoritratto dell’artista, elemento “spiazzante” all’interno dell’architettura geometrica della rampa. Infine la creazione di Silvia Rosi ispirata al suo album di famiglia con le fotografie scattate a Lomé negli anni ‘60 e ‘70 e quelle scattate dai suoi genitori emigrati in Italia negli anni ‘80. Sono “Graft”, “Carnivorous Bloom”, “Avevo anche 7 stelle in tasca” e “Omissions”, così titolano le quattro nuove installazioni site specific commissionate e prodotte dalla Pinacoteca Agnelli che dal 16 aprile scorso arricchiscono il percorso espositivo sulla Pista 500 del Lingotto, l’ex pista di collaudo della Fiat trasformata ora in giardino e spazio espositivo della Pinacoteca. Le opere di Jennifer Allora di Philadelphia e del cubano Guillermo Calzadilla, del cinese Bao e degli italiani Gennari e Rosi vanno ad aggiungersi a quelle di Thomas Bayrle, Monica Bonvicini, Valie Export, Sylvie Fleury, Dominique Gonzalez-Foerster, Marco Giordano, Louise Lawler, Finnegan Shannon, e Superflex, creando una suggestiva galleria d’arte in continuo ampliamento sul tetto del Lingotto.
Insieme con queste nuove installazioni la Pinacoteca, che si avvia ad implementare un intenso public program per la primavera-estate, ha annunciato la proroga della mostra “Arrivare in tempo” di Salvo. Rimarrà visibile fino al 31 agosto 2025 e sarà supportata da un calendario di nuove attività e visite guidate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.