Cerca

Televisione

Eurovision Song Contest: vince l'Austria con Johannes Pietsch, ecco chi è

Ultimo posto per Gabry Ponte, Lucio Corsi quinto fra gli applausi del pubblico. Polemiche per il secondo posto di Israele (GUARDA IL VIDEO)

Eurovision Song Contest

I protagonisti

Terminata anche questa edizione dell'Eurovision Song Contest, che sabato 17 maggio ha fatto vincere il prime time a Raiuno con 4.756.000 e quasi il 34 per cento di share, una cosa è certa: Lucio Corsi convince tutti. Con il suo carisma puro, il coraggio di infrangere le regole dello spettacolo tv più famoso del mondo (ha voluto suonare l'armonica dal vivo) in nome della sua musica è riuscito a portare l'Italia, sfavoritissima all'inizio, al quinto posto della classifica per un grande successo davvero non annunciato.

A trionfare, invece, l'Austria con il giovane di origini filippine, JJ, ovvero, Johannes Pietsch, si è portato a casa 436 punti conquistati sulle note di "Wasted Love".

Delusione per Gabry Ponte, in rappresentanza di San Marino, arrivato 26esimo, ovvero, ultimo. Un risultato non troppo triste se si pensa che per un dj è praticamente impossibile partecipare al contest.

La classifica ha visto Israele con Yuval Raphael (357 punti tra giurie e televoto) e sul gradino più basso del podio, ad un solo punto di distanza, l’Estonia con Tommy Cash che ha ottenuto 356 punti. Il secondo posto di Israele ha suscitato non poche polemiche tanto che gli heaters si stanno tutt'ora scatenando sui social con un unico messaggio: "Vergognosa la sua partecipazione", "Come avrà fatto a prendere punti" etc... La cantante israeliana, inoltre, Yuval Raphael era stata fischiata già in occasione della semifinale dell’"Eurovision". Durante le prove generali dell’artista, alcuni manifestanti avevano provato ad interromperla con ”bandiere e fischietti di grandi dimensioni”.

 

 

Chi è Johannes Pietsch

Di origini austriaco-filippine, è il secondo dopo Vincent Bueno a rappresentare l’Austria all’Eurovision Song Contest. 

Nato a Vienna il 29 aprile 2001, neanche ha avuto il tempo di festeggiare il suo 24esimo compleanno che subito si è dovuto recare a Basilea per le prove sul palco.

Cresciuto a Dubai, è lì che ha cominciato a mettere insieme gli elementi della propria passione musicale attraverso una combinazione di pop e opera. Il primo gli arrivava attraverso i karaoke con la famiglia, il secondo veniva dalla parte paterna.

Nel 2020, quattro anni dopo il ritorno in Austria da Dubai della famiglia, JJ è andato a tentare l’avventura di The Voice UK, perché aveva mancato la deadline di The Voice of Germany, arrivando ai knockout con will.i.am. da coach. Poi ha fatto Starmania, dov’è arrivato al primo show finale. 

Passato dalla Wiener Staatsoper, l’Opera di Stato di Vienna, poi dalla Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien (MUK, Università della Musica e dell’Arte della Città di Vienna) con “Wasted Love” ha fatto il suo debutto nella discografia.

Il brano porta la firma di Teodora Spiric, alias Teya (con Salena rappresentò il paese a Liverpool nel 2023), di Thomas Turner, oltre che del già citato JJ.

E dire che “Wasted Love” aveva avuto un massimo da 19° posto nelle classifiche austriache. Adesso invece è risultato il favorito delle giurie e gli è bastato il quarto posto al televoto per mettersi alle spalle tutti e portare a casa l’ambito microfono di cristallo (dati Eurofestivalnews).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.