Cerca

Ciak si gira!

Una “Famiglia Bélier” anche sotto la Mole

Iniziate a Torino le riprese di “Te lo leggo negli occhi” di Luca Ribuoli. Si tratta della versione piemontese del film francese. In arrivo i set di Antonio Albanese e Pasotti

Sul set

Un’immagine dell’orinale “La Famiglia Bélier” francese

Nuovi set in città per proseguire la tradizione cinematografica di Torino: in questi giorni sotto la Mole è arrivata la produzione di “Te lo leggo negli occhi”, diretto dall’alessandrino Luca Ribuoli che dopo tante serie di successo (da quella su Totti a “Call my agent”) è ora impegnato in un progetto per il grande schermo.

Di cosa si tratta? Dell’atteso remake nostrano de “La Famiglia Bélier”, uno dei più grandi successi del cinema francese degli ultimi anni, uscito nel 2014. La trama italiana non si discosta da quella originale: Eletta è un’adolescente che, a differenza dei suoi genitori – che sono sordi dalla nascita – non solo sente e parla, ma scopre anche di avere una voce straordinaria. La sua insegnante di canto la sprona a partecipare alle selezioni per un prestigioso coro di Roma, ma questa opportunità la pone di fronte a una scelta difficile: inseguire il suo sogno o restare accanto alla sua famiglia? Le riprese avverranno per la maggior parte in Piemonte.

Protagonista della versione originale era la cantante Louane, da poco apparsa sui nostri schermi perché ha rappresentato la Francia all’Eurovision Song Contest 2025 con l’inedito “Maman”. Nel 2021 la regista Sian Heder ne ha realizzato un primo remake negli Stati Uniti, intitolato “I segni del cuore - Coda”, con cui vinse l’Oscar per il Miglior film, quello per la Migliore sceneggiatura e per il Miglior attore non protagonista, Troy Kotsur.

Il progetto italiano – di cui non è ancora stato svelato il cast ufficiale – è solo uno dei tredici titoli che ha ricevuto un totale di 3,7 milioni di euro da Film Commission Torino Piemonte grazie al Piemonte Film Tv Fund realizzato con la Regione. Se Ribuoli è già all’opera, i nomi importanti che arriveranno a Torino nei prossimi mesi a girare sono di tutto rispetto: il più noto è quello di Antonio Albanese, che dirigerà “La notte come il giorno”, ma c’è anche Giorgio Pasotti, altro attore notissimo che ogni tanto è anche regista (il film si intitola “Sotto a chi tocca”).

Dopo gli ottimi riscontri della serie Rai “Fuochi d’artificio” girato in Valle di Susa, è pronta a tornare in Piemonte anche Susanna Nicchiarelli con “Giorni felici”, mentre desta molta curiosità l’esordio dietro la macchina da presa (insieme a Roan Johnson) di Davide Pavanello, meglio noto come Dade, ex-componente dei Linea 77 e recentemente vincitore di due David di Donatello per le musiche di “Gloria!”: il loro film si intitola “Rider”.

Per approfondire leggi anche: 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.